• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Arti visive [18]
Storia [13]
Biografie [13]
Asia [11]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [6]

Adana

Enciclopedia on line

Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica per mezzo del fiume Seyhan. L’abitato, cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in collina, in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDITERRANEO – SELEUCIDI – BIZANTINI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adana (1)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADANA (τα ῎Αδανα) Città della Cilicia, sulla riva sinistra del fiume Saros (oggi Saihūn) sul quale sorge ancora un ponte antico. Di Ȧ. si hanno notizie solo dopo Alessandro Magno. Annessa al regno dei [...] Seleucidi, ebbe il nome di Antiochia ad Sarum. Al tempo della guerra contro i pirati, Pompeo vi dedusse marinai di Cilicia (Appian., Bell. Mithr., 96). In epoca cristiana A. fu sede di un episcopato. Vi ... Leggi Tutto

TERIM, Fatih

Enciclopedia dello Sport (2002)

TERIM, Fatih Luca Valdiserri Turchia. Adana, 14 settembre 1953 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1970-72: Adanaspor; 1972-85: Galatasaray • In nazionale: 51 presenze e 2 reti • Carriera [...] di allenatore: Ankaraguçu (1987-89), Goeztepe (1989-90), nazionale turca under 21 (1990-93), nazionale turca (1993-96), Galatasaray (1996-2000), Fiorentina (2000-01), Milan (luglio-novembre 2001) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danuna

Enciclopedia on line

Antica popolazione stanziata nella pianura di Adana (Cilicia) tra la fine del 2° e gli inizi del 1° millennio a.C. I D. rientrano nell’elenco dei ‘popoli del mare’ sconfitti da Ramesse III intorno al 1176 [...] a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMESSE III – ADANA

Chigi Zondadari, Anton Felice

Enciclopedia on line

Cardinale (1739-1823), vescovo titolare di Adana, nel 1785 fu inviato nunzio a Bruxelles, da dove venne espulso nel 1787 per ordine dell'imperatore Giuseppe II; fu poi arcivescovo di Siena dal 1795 e cardinale [...] dal 1801. Non è da confondere con l'omonimo cardinale (1665-1737), nunzio in Spagna dal 1706 al 1709 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – SPAGNA

Orhan Kemal

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Mehmet Reşit Öğütçü (Adana 1914 - Sofia 1970). Per le sue attività politiche fu costretto a fuggire in Siria e in Libano; nel 1932, tornato ad Adana, lavorò in fabbrica [...] e a causa delle sue opere di ispirazione marxista fu imprigionato nel carcere di Bursa, dove conobbe Nazim Hikmet. I temi trattati da O. K. riguardano la vita delle classi più umili e degli operai, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIM HIKMET – İSTANBUL – MARXISTA – LIBANO – SIRIA

Ẓiyā Pascià, ῾Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico ottomano (Costantinopoli 1825 - Adana 1880). Tra i precursori del moto liberale in Turchia, collaborò alla redazione della Costituzione del 1876 e ricoprì alte cariche amministrative. [...] Tradusse dal francese opere di Molière e Rousseau; fu anche autore di un'antologia di poeti arabi, persiani e turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PERSIANI – MOLIÈRE – TURCHIA – ADANA

Aladag

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della catena del Tauro, a N di Adana, dove si elevano vette tra le più alte dell’Anatolia (oltre i 3500 m). Esplorato nel 1927 da una spedizione tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ANATOLIA – ADANA

SIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIS Almo Zanolli . Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] fosse stata città romana: secondo alcuni Isso, secondo altri Pindenissus o Flavia o Flaviopolis, e secondo altri ancora Augusta Bryalica o Augusta Sisia. Raggiunse il suo massimo splendore sotto i Rubenidi, ... Leggi Tutto

Yaşar Kemal

Enciclopedia on line

Yaşar Kemal Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] e il dramma del nostro pianeta aggredito da una violenza cieca che inquina, desertifica, causando il più terribile ecocidio della storia. Vita Dopo una sommaria istruzione svolse i mestieri più svariati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TURCA – ISTANBUL – ANATOLIA – ADANA – CURDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giochista
giochista agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato. ♦ [tit.] Serie A, Allegri-Adani: il risultatista / Max attacca, ma è l’epoca dei / giochisti. (Gazzetta.it,...
risultatista
risultatista agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia l’obiettivo del risultato, anche a discapito del bel gioco. ♦ «A me piacciono i tifosi incazzati con me, meglio del silenzio. Vorrei però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali