• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Religioni [12]
Filosofia [9]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia [6]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

Adamo Scoto

Enciclopedia on line

Scrittore sacro (m. 1212 o 1213); premostratense, poi coadiutore dell'abate a Dryburgh in Scozia, passò a Prémontré in Francia, quindi si fece certosino, a Witham (Somerset). Scrisse un centinaio di sermoni e diversi trattati ascetici e mistici, in cui è sensibile l'influenza di s. Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMOSTRATENSE – CERTOSINO – FRANCIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Scoto (1)
Mostra Tutti

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Gilberto di Nogent è attestata l'esistenza di celle, solo tra il sec. 12° e il 13° con Adamo Scoto (Liber de quadripertito exercitio cellae) il pensiero certosino elabora intorno a questa parte fondamentale una concezione teologica. La cella ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè (Moisè) Gian Roberto Sarolli Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] . Lat. CXX 82-83; definizione diventata tradizionale e fruita dagli esegeti scritturali fino a Lanfranco e ad Adamo Scoto. Ai fini dell'esegesi dantesca, inoltre, metterà conto il sottolineare che nella tradizione esegetica della teologia-politica ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – SACRO ROMANO IMPERO – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DEI NUMERI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

Isacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isacco Gian Roberto Sarolli Figlio del patriarca Abramo e di Sara, padre, per Rebecca, di Esaù e di Giacobbe (chiamato anche Israele). I. è certo una delle figure fondamentali della Bibbia, e per le [...] oblationis religiosae et filiorum promissionis " per s. Agostino (Patrol. Lat. XXXIV 566), seguito da Pietro Lombardo e Adamo Scoto, e quella più peregrina di " typus Testamenti " per Vittorino Afro (ibid. VIII 1185), accettata anche da s. Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO – ADAMO SCOTO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)
Mostra Tutti

Scoto Eriugena e l’inizio della filosofia cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] , la quarta nella natura che non crea e non è creata. Giovanni Scoto Eriugena, Periphyseon, in Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L di tutto nel Verbo, giunge sino alla caduta di Adamo e alla nascita della corporalità, e prospetta, seguendo ... Leggi Tutto

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)

Dizionario di filosofia (2009)

Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] conclusa nel Verbo, l’ulteriore processione nel sensibile deriva da un atto provvidenziale di Dio che, in vista della caduta di Adamo, costituì le condizioni per il ritorno dell’uomo peccatore a Lui. Di qui la centralità in S. E. della dottrina del ... Leggi Tutto

ADAMO DA CREMONA

Federiciana (2005)

ADAMO DA CREMONA PPiero Morpurgo Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'opera di Michele Scoto o dal Libro di Sydrach, si affermò l'esigenza di ins Heilige Land für Kaiser Friedrich II. geschrieben von Adam von Cremona, Diss., Leipzig 1913; Ein diätischer Brief ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] de causis, il libro De intelligentiis dello pseudo-Witelo (Adamo di Bocfeld?) e la Στοιχείωσις ϑελοψική di Proclo, tradotta nel contro T. ebbe l'espressione più netta in Giovanni Duns Scoto; ma questa opposizione, che nelle opere del Doctor subtilis ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

DUNS Scoto, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, da Adamo di Marsh e da Ruggero Bacone e Oxford 1927; C. Albanese, Studi su la filos. di G. D. S., Roma 1923. Sulla vita di Scoto: H. Klug, Zur Biogr. d. Minderbrüder J. D. Sc. u. W. v. Ware, in Franz ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO GROSSATESTA – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNS Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Le Rouge nel 1479 e 1480; dell'Aquila le belle impressioni di Adamo di Rothwil (1482) e l'introvabile Esopo del 1493; di Trento 1482; poi assai migliori nei due bei Missali di Ottaviano Scoto (Scotto), Venezia, 28 novembre e 24 dicembre 1482. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali