• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Africa [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Geografia umana ed economica [1]

Adamaoua

Enciclopedia on line

(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni che abitavano le sponde del Benue. La parte centrale è costituita da altipiani (900-1100 m) sormontati da massicci e fiancheggiati a O da un orlo rilevato. Essi scendono a N verso il Benue, a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – AFRICA – COTONE – LOGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamaoua (1)
Mostra Tutti

Benue

Enciclopedia on line

Fiume africano (1400 km), principale affluente del Niger; si forma sull’Adamaoua e corre prima a NO, poi, con un grande arco, a SO e a O, terminando nel Niger, presso Lokoja, dopo aver attraversato una [...] delle regioni più fertili e popolose. È navigabile da luglio a ottobre a valle di Garoua e viene utilizzato per il trasporto del cotone e delle arachidi. È attraversato da vari ponti stradali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADAMAOUA – ARACHIDI – COTONE – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benue (1)
Mostra Tutti

Borno

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa centrale, a O e a SO del Lago Ciad, fra questo, il Sokoto e l’Adamaoua. Comprende il bacino dell’Yobe, immissario del Ciad. Dopo l’11° sec. divenne un potente sultanato musulmano. Costituisce [...] oggi per la massima parte lo Stato nigeriano di B. (70.898 km2, con 2.903.238 ab. nel 1995); capitale Maiduguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO CIAD – ADAMAOUA

Adama bi Ardo Hassana

Dizionario di Storia (2010)

Adama bi Ardo Hassana (detto modibo Adama) Adama bi Ardo Hassana (detto modibo Adama)  Fondatore dell’emirato di Adamaoua (n. 1771-m. 1848). Figlio di un notabile fula, studiò dottrina islamica nel [...] Bornu e nell’Hausa, guadagnando il titolo di modibo («letterato»). Nel 1806 si unì al jihad rigorista di ‛Uthman dan Fodio e, alla guida di seguaci fula e hausa, fondò l’Adamawa, distretto sudorient. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Logone

Enciclopedia on line

Logone Fiume del Ciad (900 km circa), principale affluente di sinistra dello Chari, presso N’Djamena. Ha origine nella sezione orientale dell’Adamaoua, con due rami sorgentiferi. Nel corso medio e inferiore segna, [...] per 270 km, il confine con il Camerun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: N’DJAMENA – ADAMAOUA – CAMERUN – CIAD

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] tratto il confine nigeriano. Nella parte centro-settentrionale si estende un altopiano che culmina a 2049 m nei rilievi dell’Adamaoua, mentre l’estremità nord del territorio, incuneata fra la Nigeria e il Ciad, digrada verso la depressione del Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ubicata a sud del Sahara, a ovest dei massicci del Darfur e dell'Ennedi e a nord-ovest del massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica e culturale, nonostante la pluralità dei popoli che la abitano, che comprende oggi gli Stati di Senegal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali