Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai singoli, bensì binati, cioè sempre riuniti a due a due in paia, le quali sono sei o multipli di sei o altrimenti in numero maggiore (proveniente però sempre da uno stadio in cui erano sei), e sono ad ...
Leggi Tutto
MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata)
Athos GOIDANICH
*
Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] esacoralli in genere solitarî, privi di scheletro calcareo e provvisti di tentacoli e lamine mesenteriali numerosi. Si contrappongono agli Zoantarî, Sclerodermata, che racchiudono forme polipoidi coloniali ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] 2°. - Antipatharia, con simmetria esaradiata, setti singoli, tentacoli subulati; senza sottordini (9, fig. 2).
Ordine 3°. - Actiniaria, con simmetria esaradiata, setti appaiati, tentacoli per lo più subulati; comprendenti i tre sottordini: Zoantacei ...
Leggi Tutto
attiniari
attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte le profondità, fissi per la base (suola)...