• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biologia [65]
Medicina [41]
Biochimica [26]
Chimica [22]
Citologia [15]
Biologia molecolare [13]
Patologia [9]
Fisica [7]
Anatomia [6]
Zoologia [6]

actina

Enciclopedia on line

Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] a rete poco regolare; sono tutti formati da una identica sequenza di monomeri costituiti da subunità proteiche globulari dette actina G, che polimerizzano a testa-coda. Per la struttura molecolare del filamento ci si basa su modelli molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO – MICROFILAMENTI – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actina (2)
Mostra Tutti

actinina

Enciclopedia on line

Proteina che lega l’actina (➔) presente nel citoplasma delle cellule dei Vertebrati. Nelle cellule muscolari, partecipa al legame dei filamenti di actina con i dischi Z o, assieme alla vinculina, con la [...] cellule non muscolari: quando alcune cellule mobili si attaccano saldamente al substrato si formano fibre di stress, contenenti actina, a. e miosina. Queste fibre partecipano all’adesione tra la cellula e la matrice extracellulare e, presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CITOPLASMA – VERTEBRATI – SUBSTRATO – PROTEINA

gelsolina

Enciclopedia on line

Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] i fibroblasti, le cellule cancerose e le cellule che crescono in coltura si muovono su un substrato per scorrimento del citoplasma, o strisciamento. Nell’ameba il citoplasma fluido della parte interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – ECTOPLASMA – PROTEINA

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] delle cellule (amebe, mixomiceti), sia per la formazione dell’anello contrattile durante la citodieresi. Filamenti di actina sono presenti nelle cellule epiteliali, associati ai desmosomi, e sono abbondanti nei microvilli dell’epitelio intestinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

vinculina

Dizionario di Medicina (2010)

vinculina Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente i filamenti di actina. La v. è una delle proteine maggiormente modificate nelle cellule tumorali: l’alterazione (consistente in una fosforilazione ... Leggi Tutto

villina

Enciclopedia on line

Proteina che, con la fimbrina, si lega all’actina per costituire l’asse portante dei microvilli. Il ruolo determinante della v. nel processo di formazione dei microvilli è stato dimostrato mediante esperimenti [...] nei quali il gene che codifica la v. è stato introdotto nei fibroblasti in coltura mediante trasfezione. I fibroblasti, che normalmente non presentano queste strutture, dopo la trasfezione iniziano a sintetizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – TRASFEZIONE – PROTEINA – ACTINA

miosina

Enciclopedia on line

Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] ., la cui velocità nell’idrolizzare l’ATP è oltre 200 volte superiore a quella della m. da sola. Il legame fra la m. e l’actina, che si verifica sulle teste globulari della m., provoca il rapido distacco di ADP e Pi dal sito attivo della m., che è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PESO MOLECOLARE – ENERGIA LIBERA – AMMINOACIDI – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] costituita da due tipi di proteine: la miosina, organizzata nei filamenti spessi che costituiscono la banda A, e l’actina, la quale forma i filamenti sottili della banda I. Sui filamenti spessi sono presenti proiezioni laterali che vengono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

ponticulina

Enciclopedia on line

Proteina di membrana con un sito di legame con l’actina. Nella muffa mucillaginosa Dictyostelium discoideus, l’interazione dell’AMPc (➔ AMP) con il suo recettore sulla superficie della cellula stimola [...] la p. a dare avvio all’assemblaggio dei filamenti di actina e quindi alla formazione degli pseudopodi necessari al movimento delle varie cellule, che permette la costituzione dell’aggregato multicellulare tipico di questo organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PSEUDOPODI – ACTINA

actomiosina

Enciclopedia on line

Complesso proteico contenuto nel muscolo e formato da due componenti, l’ actina e la miosina, nel rapporto di 2:5. Costituisce il materiale contrattile del muscolo e ha fondamentale importanza per la [...] , una proteina le cui molecole hanno forma di bastoncello con due teste elissoidali. I filamenti sottili sono costituiti da actina, le cui molecole, grossolanamente sferiche, sono organizzate in due filamenti avvolti fra loro a spirale. Il muscolo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – PROTEINA – ACTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
actina
actina s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
actino- (o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali