Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] crescita, l’induzione di aumento di lipidi nel fegato e di acidi grassi liberi nel siero.
L’impiego terapeutico dell’ACTH è attuabile per via parenterale; al pari dei cortisonici, e spesso in associazione con essi, trova possibile indicazione nell ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia negli animali da esperimento sia nell’uomo, l’iniezione di ACTH accelera la sintesi degli ormoni surrenali, tra cui il cortisolo e l’aldosterone. La molecola di ...
Leggi Tutto
Sigla di corticotropin releasing hormones, polipeptidi che, secreti nell’eminenza mediana del tuber cinereum (➔ ipotalamo), si immettono nel sistema porto-ipofisario raggiungendo le cellule ipofisarie [...] e stimolando la secrezione di ACTH (➔). ...
Leggi Tutto
Cushing, morbo di
Malattia causata da aumento dell’increzione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH, AdrenoCorticoTropic Hormone) che comporta frequenti alterazioni psichiche: disturbi affettivi e deficit [...] , con appiattimento dei solchi cerebrali e ampiamento dei ventricoli. Il meccanismo attraverso il quale l’iperincrezione di ACTH provochi tali manifestazioni psichiche non è noto, sebbene si supponga che intervenga nelle modifiche di soglia delle ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] indiretti sul sistema nervoso e la psiche. I medesimi effetti dei c. si possono osservare dopo somministrazione di ACTH esogeno a scopo terapeutico o per doping o nel morbo di Cushing.
Effetti farmacologici dei corticosteroidi
Gli effetti indiretti ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] . Questa ritmicità è simile a quella della cortisolemia, ma è indipendente da essa, come si rileva dal fatto che l'ACTH mantiene la sua normale ritmicità anche in assenza dei surreni. La natura del meccanismo responsabile di questa ritmicità non è ...
Leggi Tutto
DHEA (sigla dell’ingl. DeHydroEpiAndrosterone)
Ormone (deidroepiandrosterone) prodotto dalla corticale del surrene sotto lo stimolo di ACTH ipofisario. Nel sesso maschile è anche prodotto in minima quantità [...] nel testicolo. La caratteristica struttura chimica lo rende il capostipite degli ormoni steroidei ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Vi è dunque inibizione attiva e di lunga durata dei meccanismi nervosi che regolano la liberazione di CRF e di ACTH. Le lesioni bilaterali dell'ippocampo o la sezione bilaterale del fornice hanno come conseguenza la soppressione del ritmo nictemerale ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ma quello di NA (v. Laborit e altri, 1977).
Bisogna qui schematizzare le azioni degli ormoni dell'asse ipofiso-surrenale. L'ACTH, per la maggior parte degli autori, aumenta il turnover delle CA cerebrali e incrementa la sintesi della DA e della NA a ...
Leggi Tutto
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.
proteormone
proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare inattivi se somministrati per via orale...