• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [409]
Biografie [403]
Storia [136]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Storia antica [13]
Letteratura [8]

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] i nomi di quei Santi, che saranno trattati in un volume ulteriore o non trattati affatto. Esistono tre edizioni degli Acta Sanctorum: l'originale, cominciata in Anversa (1643); l'edizione di Venezia (1734-1770); e quella di Parigi o edizione Palmé ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI

ADAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Negli Acta Sanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata la storia della traslazione [...] tomo VII di maggio (p. 765) si parla anche di un taumaturgo S. Adamo, rinomato pure per efficacissima predicazione, del convento dei frati minori in Fermo, ove morì nel 1287. (Cfr. Lemmens, Catalogus Sanctorum ordinis ratrum minorum, 1903, p. 19). ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – GUGLIONESI – PETACCIATO – S. SAVINO – BIFERNO

agiografia

Enciclopedia on line

Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche [...] Parigi 1660, e di T. Ruinart, Parigi 1689) e importanti studi di erudizione storica e letteraria. Il lavoro agli Acta Sanctorum fu ripreso nel 1843, anche con nuove edizioni di volumi già apparsi, e continua tuttora con sviluppi che hanno fatto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACTA SANCTORUM – GESUITI – FRANCHI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agiografia (2)
Mostra Tutti

bollandisti

Enciclopedia on line

Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, [...] dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le pubblicazioni dei b. comprendono anche la rivista Analecta bollandiana (dal 1882) e pubblicazioni sulla vita dei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ACTA SANCTORUM – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bollandisti (1)
Mostra Tutti

Nonantola

Enciclopedia on line

Nonantola Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008). Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] codici miniati (tra cui l’evangeliario miniato detto di Matilde, del 12°-13° sec., e il codice nonantolano degli Acta Sanctorum). Nel 15° sec. l’abbazia ebbe una propria tipografia, che nel 1480 stampò un Breviario Romano (detto Nonantolano), adorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRO SCRITTORIO – BREVIARIO ROMANO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nonantola (2)
Mostra Tutti

Papebroch, Daniel

Enciclopedia on line

Papebroch, Daniel Bollandista (Anversa 1628 - ivi 1714), gesuita (1646); di vasta erudizione e grande acutezza critica, fu il principale assistente e continuatore di J. Bolland, e uno dei maggiori collaboratori degli Acta [...] Sanctorum, dei quali curò 18 volumi. Per la revisione di molte leggende agiografiche di cui dimostrò la non storicità (come per es., la derivazione dei carmelitani dal profeta Elia), P. ebbe denunce di eresia (una confutazione generale dei pretesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – CONCLAVI – ANVERSA

CELESTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] XVI (1897), con titolo: Saint-pierre Célestin et ses premiers biographes, pp. 365-387. Per gli altri antichi documenti v.: Acta Sanctorum, Maii IV, pp. 419-536; A. Potthast, Regesta Pontiff., II, Berlino 1875, pp. 1915-1922; Dom. Aurélien, La vie ... Leggi Tutto
TAGS: VESTIBOLO DELL'INFERNO – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V Papa (5)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] le antiche leggende: Legenda Prima od Assidua e Legenda Benignitas, ed. L. De Kerval, Parigi 1904; Legenda Secunda, in Acta Sanctorum Iunii, III; Dialogus de vitis Ss. Fratrum Minorum, ed. L. Lemmens, Roma 1892; Legenda Raimondina, edita con la Prima ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] , è di L. Rocci (Roma 1926). Uno studio sul carattere e la spiritualità di s. L., presentati spesso sotto ben falsa luce, è quello di F. Crispolti, San L. G., Mantova 1924. Per le fonti, oltre il Cepari, v. Acta Sanctorum, V, giugno, Anversa 1707. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

TOMMASO da Celano

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Celano Livario Oliger Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] leggenda dovuta a S. Bonaventura, sino ai tempi moderni non ebbe gran diffusione. La Vita I fu stampata la prima volta negli Acta Sanctorum, Ottobre II (Anversa, 1768), 683-723; la Vita II, insieme con la Vita I, da St. Rinaldi (Roma 1806). Tutt'e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
bollandista
bollandista s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali