• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Musica [5]
Lingua [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Archeologia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]

acrostico

Enciclopedia on line

Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa a.): per es., il nome dell’autore o il titolo di un’opera (i sommari delle commedie di Plauto, della metà del 2° sec. d.C., ne danno in a. il titolo). Molto diffuso fra i Greci dell’età ellenistica, l’a. passò poi nella poesia latina cristiana, medievale, bizantina, in soggetti sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BOCCACCIO – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrostico (1)
Mostra Tutti

acrostico

Enciclopedia Dantesca (1970)

acrostico Lia Baldelli . Soltanto piuttosto recentemente sono stati indicati alcuni a. nell'opera dantesca: nessuno era stato notato dai commentatori antichi. Sarà opportuno dir subito che alcune di [...] ". Non mancano gli scettici anche verso gli a. più probabili (VOM e LVE): " A me pare, in verità, che trovar due soli acrostici in tutto il poema, ed in luoghi che non hanno tal significato o importanza che possa farli considerare a parte, conduca a ... Leggi Tutto

diac

Enciclopedia on line

In elettronica, acrostico di diode alternating current switch che indica un raddrizzatore bidirezionale che consente il passaggio di corrente quando l’ampiezza della tensione applicata tra i terminali [...] supera un determinato valore di soglia. È un elemento della famiglia dei tiristori, analogo al triac, ma privo dell’elettrodo di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RADDRIZZATORE – ACROSTICO – TIRISTORI – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diac (1)
Mostra Tutti

Lenci

Enciclopedia on line

Ragione sociale (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria) di una fabbrica torinese (fondata nel 1921 da E. Scavini) specializzata nella creazione artistica di bambole vestite con ritagli [...] di panno morbido e finissimo, profilati e sovrapposti a disegno su fondo monocolore, secondo uno stile proprio (detto Ars Lenci) che trova applicazione anche nella decorazione di ceramiche prodotte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ACROSTICO

uom

Enciclopedia Dantesca (1970)

uom Vincenzo Presta Acrostico risultante dalle iniziali (Vedea, O, Mostrava), ognuna ripetuta quattro volte di seguito, delle terzine che svolgono gli esempi di superbia punita (Pg XII 25-60). Si tratterebbe [...] strettamente medievale, un esempio di bello stile desunto da Virgilio maestro e autore. Ma al di là del suo contenutismo, l'acrostico resta per noi moderni ‛ un gioco ', come osserva il Porena, pur se non è da condividere a pieno il giudizio negativo ... Leggi Tutto

Colónna, Francesco

Enciclopedia on line

Nome dell'autore (desunto dall'acrostico formato dalle iniziali dei capitoli) del libro allegorico Hypnerotomachia Poliphili, pubblicato da Aldo Manuzio nel 1499, variamente identificato dalla critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALDO MANUZIO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Francesco (3)
Mostra Tutti

CABAL o ministero della cabala

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome formato per acrostico e con evidente allusione a quello che di misterioso e di tortuoso si attribuisce alla cabala, dato al gruppo di cinque persone (Clifford, Arlington, Buckingham, Ashley, Lauderdale), [...] che costituì fra il 1669 e il '73, entro il Consiglio privato di Carlo II d'Inghilterra, una specie di commissione di favoriti, sulla quale il re si fondò per perseguire la sua politica estera personale, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – LUIGI XIV DI FRANCIA – ARLINGTON – ACROSTICO

PUJOL, Joan

Enciclopedia Italiana (1935)

PUJOL, Joan Mario Casella Poeta catalano, "prevere de Materó", com'egli si dice in un acrostico sul suo nome e sulla sua patria, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu un tardo imitatore di Ausías [...] March, che nel poemetto Visiò en Somni egli esaltò con ingenuo entusiasmo, ma della cui lirica non riuscì a cogliere se non l'arida forma, straniata dal suo contenuto di pensiero e fatta espressione di ... Leggi Tutto

Ichthỳs

Enciclopedia on line

Ichthỳs Antico simbolo cristiano di Cristo; le lettere greche (ΙΧΘΥΣ) che compongono la parola, formano l’acrostico ᾿Ιησοὸς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FIGLIO DI DIO – GESÙ CRISTO – ACROSTICO

Hypnerotomachia Poliphili

Enciclopedia on line

Titolo («combattimento amoroso, in sogno, di Polifilo») di un romanzo allegorico, pubblicato con 170 xilografie da Aldo Manuzio il Vecchio (1499). Un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali [...] dei 38 capitoli, indicherebbe l’autore dell’opera in un Francesco Colonna, secondo alcuni il frate domenicano dei SS. Giovanni e Paolo (Venezia 1433 o 1434 - ivi 1527), secondo altri il principe romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOGNO, DI POLIFILO – FRANCESCO COLONNA – ALDO MANUZIO – PALESTRINA – XILOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
acròstico¹
acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa...
acròstico²
acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; fra le specie più coltivate è Acrostichum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali