• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]

Cefalocordati

Enciclopedia on line

Sottotipo di Cordati (detti anche Leptocardi o Acrani), in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore della testa. Genere rappresentativo è l’anfiosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalocordati (1)
Mostra Tutti

CEFALOCORDATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sinonimo dei termini Leptocardî (J. Müller) e Acranî (Haeckel), che designa una classe di Cordati il cui genere più importante è l'Anfiosso (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIOSSO – ACRANÎ – GENERE

anfiosso

Enciclopedia on line

Cordato primitivo, tipico rappresentante dei Cefalocordati o Leptocardi o Acrani. Lungo circa 6 cm, d’aspetto pisciforme, ialino, dal corpo appuntito alle due estremità. Al genere a. (Branchiostoma, sinon. [...] Amphioxus) si riferiscono una trentina di specie, tutte marine, che vivono affondate nella sabbia, durante il giorno, in fondi poco lontani dal lido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORDATO – ACRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiosso (1)
Mostra Tutti

CRANIOTI o Pachicardi

Enciclopedia Italiana (1931)

In opposizione ad Acranî (v.) o Leptocardî, sono gli animali caratterizzati dalla presenza di cranio e di cuore muscoloso: vanno compresi in questo gruppo tutti i Vertebrati, a eccezione dell'Anfiosso [...] (v.) che costituisce invece il genere più importante del gruppo degli Acranioti (v. vertebrati) ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – ANFIOSSO – ACRANÎ

LEPTOCARDĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOCARDĪ (dal gr. λεπτόςς "esile", καρδία "cuore"; lat. scient. Leptocardii) Edoardo Zavattari Classe unica del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî del tipo Cordati (v.), costituita dall'unica famiglia [...] tassonomiche e per ciascun gruppo usare l'ordinamento classico, si dovrà adottare la successione seguente: tipo Cordati, sottotipo Cefalocordati, classe Leptocardî, famiglia Branchiostomidae, generi: Asymmetron e Branchiostoma (v. acranî; anfiosso). ... Leggi Tutto

MONORINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONORINI (dal gr. μόνος "unico" e ῥινός "naso") Pasquale Pasquini Aggruppamento fondato da E. Haeckel per quei Cordati (Acranî e Ciclostomi) caratterizzati dalla monorinia, dall'avere cioè l'organo olfattorio [...] rappresentato da una fossetta impari e mediana dell'epidermide, che nei Ciclostomi troviamo situata nel capo, anteriormente alla bocca e in diretto rapporto con l'ipofisi. Si contrappongono ai Vertebrati ... Leggi Tutto

Cranioti

Enciclopedia on line

Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – CORDATI – ANIMALI – ACRANI

CORDATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] nei tre sottotipi: Urocordati (Tunicati), Cefalocordati (Acranî), vertebrati (Cranioti). Gli Urocordati (Urochordata, tunicati). I Cefalocordati (Cephalochordata, Cephalochorda, Cephalochordia, Acrania) hanno la corda dorsale estesa per tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DOCCIA IPOBRANCHIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDATI (1)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERTEBRATI (XXXV, p. 204) Pasquale Pasquini L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] l'attenzione sulla stretta somiglianza fra il piano d'organizzazione delle larve degli Urocordati, le Appendicularie, con gli Acranî (Anfiosso: l'ipotetico Protovertebrato), che hanno alla lor volta molti punti di contatto con le forme larvali dei ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FILOGENETICHE – OSTRACODERMI – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] una sistemazione definitiva. Fu creato poi il tipo dei Cordati, per comprendervi, oltre ai Vertebrati, i Tunicati e gli Acranî o Leptocardî (v. anfiosso). E. Haeckel propose poi la suddivisione del regno animale in due sottoregni: Protozoi, animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
acranî
acrani acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, entomocranî) che mancano del...
acranìa
acrania acranìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale, consistente nella mancanza completa o parziale del cranio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali