• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Acquaviva Collecroce

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (28,5 km2 con 746 ab. nel 2007). Sede di un’esigua minoranza etnico-linguistica croata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Zara. Un'isola serbocroata si trova nel Molise, costituita dalle tre località finitime di San Felice Slavo, Acquaviva Collecroce e Montemitro, i cui abitanti sono tuttavia bilingui. Il nucleo francese è costituito da una settantina di comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] commisti Slavi, Albanesi e Dalmati. Gli Slavi hanno formato delle isole etniche presso la costa settentrionale adriatica (Acquaviva Collecroce, San Felice e Montemitro), gli Albanesi si sono stanziati nel basso Molise e verso il litorale. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

SAN FELICE del Littorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FELICE del Littorio Roberto Almagià Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] Roccile e San Felice, affluenti di destra del Trigno. Era detto fino al 1927 San Felice Slavo, perché con le vicine Acquaviva Collecroce (4 km. a SE) e Montemitro (3 km. a ovest, presso il Trigno) rappresentava un'oasi di genti a parlata slava ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ACQUAVIVA COLLECROCE – SAN FELICE SLAVO – EMIGRAZIONE – MONTEMITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FELICE del Littorio (1)
Mostra Tutti

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] : Die serbokroatische Betonung südwestlicher Mundarten, Vienna 1900; Der štokavische Dialekt, ivi 1907; sull'oasi linguistica di Acquaviva Collecroce, Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, ivi 1911. Un posto a parte tra i suoi studî storici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] una competenza linguistica in una varietà croata da loro chiamata, peraltro, na-našu e non hrvatski? Proprio a proposito di Acquaviva Collecroce, in un forum in Internet si legge il seguente intervento: Io sono d’accordo sull’insegnamento del na-nas ... Leggi Tutto

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] della varietà alla base dello standard croato e serbo, è parlato nei centri di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso. L’origine delle comunità risale ai secoli 15° e 16° quando gruppi di abitanti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

serbocroata, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] & Piccoli, Giovanni (2000), Dizionario croato molisano di Acquaviva Collecroce. Dizionario plurilingue della lingua slava della minoranza di provenienza dalmata di Acquaviva Collecroce in provincia di Campobasso. Dizionario, registri, grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN FELICE DEL MOLISE – ACQUAVIVA COLLECROCE – ITALIA MERIDIONALE

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] (l. 482 del 1999, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche): quella croata, che interessa Acquaviva Collecroce, San Felice Slavo e Montemitro, e quella albanese (Montecilfone, Portocannone, Ururi, Campomarino). Il sistema dialettale ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali