• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Storia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Diritto [1]

Acquasanta Terme

Enciclopedia on line

Acquasanta Terme Comune della prov. di Ascoli Piceno (138,3 km2 con 3235 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasanta Terme (1)
Mostra Tutti

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] per km. 13.500 e attraverso 21 gallerie, sono condotte alla vasca di carico di Venamartello (m. 626), di fronte ad Acquasanta, ove, con un salto di m. 326, sviluppano 20.000 cavalli di forza, distribuiti ad Ascoli, ad Ancona, ecc. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

TRONTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONTO (lat. Truentus; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Uno dei principali tributarî dell'Adriatico nell'Italia peninsulare, lungo km. 93, scolante un bacino ampio 1192 kmq. Come ramo sorgentifero [...] 2,5. La valle è interamente risalita da una strada che unisce Amatrice a Porto d'Ascoli, passando per Acumoli, Arquata, Acquasanta e Ascoli, che sono i maggiori centri abitati lungo il fiume; a valle di Ascoli i centri mancano sul fondovalle e si ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – STATO DELLA CHIESA – MONTI DELLA LAGA – PORTO D'ASCOLI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONTO (2)
Mostra Tutti

TRIDACNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso [...] esemplari di Tridacna gigas L. superano il peso di q. 2,5: si sogliono talora adoperare per uso di pile da acquasanta nelle chiese (famose quelle della chiesa di S. Sulpizio a Parigi). Si considerano affini ai Tridacnidi le interessanti forme fossili ... Leggi Tutto

SUSINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINI, Antonio Filippo Rossi Scultore fiorentino, morto nel 1624. Fu scolaro di F. Traballesi e poi del Giambologna che si valse della sua abilità di fonditore e lo ebbe compagno dei suoi viaggi in [...] angeli in bronzo che il S. fece per un ciborio in marmo del Giambologna; si conservano ancora le due pile da acquasanta nell'Annunziata di Firenze, di fronte alla porta. Prese parte alla decorazione della porta meridionale di bronzo del duomo di Pisa ... Leggi Tutto

TAVARONE, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVARONE, Lazzaro Caterina Marcenaro Pittore, nato a Genova nel 1556, morto ivi nel 1641. Discepolo di L. Cambiaso, divenne poi suo collaboratore a Madrid e lo aiutò nelle pitture dell'Escoriale. Morto [...] olio: S. Tommaso di Villanova al museo civico di Savona, una S. Famiglia all'Accademia Ligustica e un'Assunta in N. S. dell'Acquasanta a Voltri. Influì sullo Strozzi e sull'Ansaldo. Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ecc., I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

PIETRO Alamanno

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alamanno Bruno Molajoli Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 [...] a Roma, nella chiesa di S. Giovanni di Lapedona, nelle chiese di Poggio di Bretta, di Rotella, di Venarotta, di Acquasanta, di Castel Folignano (prov. di Ascoli Piceno), ecc. Dopo un breve esordio giovanile in cui mostrò di sentire l'influsso delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alamanno (1)
Mostra Tutti

BOVES

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] del sec. XVII; nell'attigua piazza una fontana del sec. XVI. Nella chiesa della Crociata è conservata una pila dell'acquasanta, in marmo, del sec. XVI. Altre chiese e case hanno ornamenti in cotto. Nei dintorni vanno ricordate la chiesa della ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – CASTAGNI – CEREALI – TORINO – COTONE

ARISCOLA, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome. Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] all'Aquila, in S. Maria delle Grazie a Teramo, nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, già nella chiesa di Farno d'Acquasanta. Si ha memoria di altre opere sue. Nel 1476 s'impegnava per una statua di S. Giacomo destinata alla chiesa di Tornimparte ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA – PINACOTECA CIVICA – FONTE BATTESIMALE – AMICO AGNIFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISCOLA, Silvestro (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , culminate, in un primo tempo, nell'imboscata tesa il 5 genn. 1799 a Ponte D'Arli, tra Ascoli Piceno ed Acquasanta, ad una colonna guidata dal generale Sebastiano Planta. Un mese più tardi era tra i firmatari della pace di Mozzano, sottoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
acquasanta
acquasanta (o àcqua santa) s. f. – Uno dei sacramentali, detto anche acqua benedetta, in uso per abluzioni nella liturgia cristiana: è acqua con infusione di sale (al quale è attribuito tradizionalmente il potere di allontanare i demonî),...
acquasantièra
acquasantiera acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali