• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Economia [1]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia economica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Acqualagna

Enciclopedia on line

Acqualagna Comune della prov. di Pesaro e Urbino (50,7 km2 con 4357 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PESARO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqualagna (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] energetico dell'Italia e la lotta allo sfruttamento oligopolistico delle fonti di energia incentivando l'esplorazione del sottosuolo italiano e valorizzandone le risorse. Imprenditore di una ditta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

PITINO Mergentino

Enciclopedia Italiana (1935)

PITINO Mergentino (Pitinum Mergens) Arturo Solari Municipio della tribù Clustumina nell'antica Umbria, la cui collocazione pare si debba porre dove sorge Acqualagna sul torrente Candigliano presso la [...] confluenza con il Burano. Il demotico è Pitinates Mergentini; errata la grafia di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 114): Pitulani. Bibl.: G. Colucci, Dell'antica città di Pitino Mergente, in Ant. picene, ... Leggi Tutto

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Giovanni Baglione (1642, p. 103) e Giulio Mancini (1617-1621, 1956-1957) lo dicono allievo diretto di Federico Barocci. Sfuggono tuttavia i termini di questo discepolato, mentre recenti notizie d’archivio ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] , procedendo da N. a S., ritroviamo, oltre l'Auro e il Meta, il Candigliano e il Burano, che confluisce nel primo ad Acqualagna (m. 204). L'esteso e largo bacino delle sorgive e del corso superiore è in arenarie dell'Eocene e del Miocene antico e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] la via Flaminia tra il Vicus Cales e Forum Sempronii, se ne è potuta determinare l'ubicazione a 4 km da Acqualagna verso Cagli, presso la confluenza del Candigliano e del Burano, a Pian di Valeria, e precisamente nella zona contraddistinta dai nomi ... Leggi Tutto

URBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997 URBINO (Urbinum Metaurense) G. Annibaldi Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] del tutto sicura. U., situato lungo una strada secondaria che da Rimini raggiungeva la Flaminia presso Pitinum Mergens (Acqualagna), sorgeva nel luogo dell'attuale abitato come attestano, tra l'altro, i pochi resti delle sue mura urbiche visibili ... Leggi Tutto

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200) M. Luni Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] 1978, pp. 163-166; ead., in AA.VV., Umbria, Marche (Guide Archeologiche Laterza, 4), Roma-Bari 1980, pp. 203-204; V. Purcaro, Acqualagna, in Picus, I, 1981, pp. 223-226; M. Luni, G. Gori, Il Museo Archeologico di Urbino, Urbino 1986, pp. 27, 95,103 ... Leggi Tutto

FURLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FURLO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Arturo SOLARI Gola dell'Appennino Marchigiano, formata dal fiume Candigliano, affluente di destra del Metauro, e incisa nei calcari del Liassico inferiore del M. [...] Metauro e poi è Fossombrone e l'aperto corso inferiore del fiume; a monte è l'ampia conca di confluenza d'Acqualagna, dove, secondo un'ipotesi, sarebbe avvenuta la battaglia del Metauro (v.). Presso la gola del Furlo il Candigliano è stato sbarrato ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – ALTO MEDIOEVO – VIA FLAMINIA – FOSSOMBRONE – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLO (1)
Mostra Tutti

FLAMINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA Arturo Solari . È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] , Senagallica, e, nell'interno, Suasa, Ostra, Aesis (Iesi), Sentinum, Forum Sempronii (Fossombrone), Pitinum mergens (Acqualagna), Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria), Urvinum Metaurense (Urbino) e Urvinum Hortense. Bibl.: H. Nissen, Italische ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali