• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Archeologia [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [5]
Temi generali [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Ecologia [4]
Chimica [5]
Industria [3]

chott

Enciclopedia on line

Termine con cui sono indicati i bacini di acqua salmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte [...] da croste saline. Esso viene usato particolarmente in Algeria e Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACQUA SALMASTRA – ALGERIA – TUNISIA

dissalazione

Enciclopedia on line

Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio. D. delle acque salmastre e marine Le acque salmastre [...] di solvente attraverso la membrana può anche superare 100 bar. Il processo trova, invece, applicazione per la d. di acqua salmastra con salinità inferiore a 10 g/l e appare destinato a uno sviluppo sempre crescente, in relazione anche al modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti

acquicoltura

Enciclopedia on line

(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] in acque salate si distingue in lagunare, o di acqua salmastra, e marina. L’a. lagunare si dice anche 5% in natura) e di più dell’80% per le specie di acqua dolce. L’alimentazione degli stadi larvali degli organismi marini è problematica, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPA ORIENTALE – ACQUA SALMASTRA – UNIONE EUROPEA – VALLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquicoltura (2)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] delle coste, all’intrusione nelle falde stesse di acqua salmastra proveniente dal mare. Inoltre, il sistema irriguo lentamente si sprigiona in vari territori (suolo, rocce, corsi d’acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, di lavoro. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] mutare dei fattori ambientali. Abitano in gran maggioranza nelle acque dolci, alcuni generi però anche nell’acqua salmastra e nel mare. Fanno parte del plancton. Comprendono le famiglie: Sididi; Dafnidi; Bosminidi; Chidoridi; Polifemidi; Leptodoridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

Lussino

Enciclopedia on line

Lussino (croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] orientale, dove si trova Lussingrande. È priva di corsi d’acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo alcuni pozzi, che danno acqua salmastra per scopi irrigui e numerose cisterne. L’agricoltura (cereali, fichi, olivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – GOLFO DEL QUARNARO – LUSSINPICCOLO – LUSSINGRANDE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussino (2)
Mostra Tutti

Misidacei

Enciclopedia on line

(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] presenti anche nel Mediterraneo. Alcune forme cavernicole. La famiglia Misidi comprende numerosi generi e specie marini, d’acqua salmastra e dolce. È detto misidiforme l’ultimo stadio larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misidacei (1)
Mostra Tutti

Palemonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acqua salmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acqua dolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – DECAPODI

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] di fossilizzazione comune presso sorgenti, cascate e cavità carsiche: l’acqua circolante, ricca in bicarbonato di calcio, deposita sugli organismi , a opera di microrganismi in ambienti di acqua dolce e salmastra; si ha la formazione di una massa ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ). Particolare importanza rivestono le zone intertidali, le barriere coralline e le paludi a mangrovie. Gli ambienti di acqua salmastra presentano una concentrazione salina più bassa di quella normale marina (estuari e foci di fiurni, lagune e stagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
salmastróso
salmastroso salmastróso agg. [der. di salmastro]. – Impregnato di sale: terreno s.; che ha sapore salmastro: acqua salmastrosa.
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali