• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [3]
Biologia [1]
Neurologia [1]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biologia molecolare [1]
Patologia [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

valproico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

valproico, acido Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] della sintesi e la diminuzione del turn-over dell’acido gammaamminobutirrico (GABA) a livello cerebrale. In associazione al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, riducendo così l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMAAMMINOBUTIRRICO – DISTURBO BIPOLARE – EPILESSIA

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] nervoso come ansiolitici e ipnotici, per es. le benzodiazepine e i barbiturici, come antiepilettici, per es. l'acido valproico, agiscono potenziando il sistema GABAergico. La glicina è il neurotrasmettitore inibitorio presente nel midollo spinale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] proprio interesse su farmaci disease-modifying, in grado di limitare l’iperfosforilazione patologica della proteina tau (litio, acido valproico) e, soprattutto, su farmaci in grado di diminuire l’accumulo di Aβ, riducendone la produzione (inibitori ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] tale considerazione, l'emicrania è una delle patologie dolorose per la quale gli antiepilettici hanno trovato indicazione. L'acido valproico, per es., da tempo utilizzato in alcune forme di epilessia, è stato il primo antiepilettico approvato negli ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] nella terapia delle forme bipolari e di alcune forme di depressione unipolare. Una vicenda simile è quella dell'acido valproico che, introdotto in terapia negli anni sessanta, si è gradualmente guadagnato un ruolo primario nel trattamento di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] . I farmaci (➔ antiepilettico) attualmente disponibili sono: benzodiazepine, fenobarbitale, fenitoina, primidone, acido valproico, carbamazepina, oxcarbazepina, vigabatrin, felbamato, tiagabina, lamotrigina, topiramato, levetiracetam, zonisamide ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] alcuni betabloccanti (per es. propranololo), calcioantagonisti (per es. flunarizina), antiepilettici (per es. acido valproico o topiramato), triciclici (amitriptilina) e integratori minerali e vitaminici (magnesio, riboflavina). La fisiopatologia ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

neurotimolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] . I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni antiepilettici: l’acido valproico e la carbamazepina sono classicamente i più utilizzati, ma anche antiepilettici più recenti, come il topiramato e la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ACIDO VALPROICO – ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – CARBAMAZEPINA

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] considerazione, l'emicrania è una delle patologie dolorose per la quale gli antiepilettici hanno trovato indicazione. L'acido valproico, per esempio, da tanti anni utilizzato in alcune forme di epilessia, è stato il primo antiepilettico approvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] e nei meccanismi intracellulari di proteine con funzioni di messaggero; inibisce gli enzimi proteinchinasi cerebrali. Sia l’acido valproico che il litio interagiscono nel nucleo dei neuroni con i fattori che regolano l’espressione genica. Studi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali