• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [56]
Biologia [31]
Chimica [24]
Patologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [13]
Fisiologia umana [11]
Industria [10]
Anatomia [6]
Discipline [7]

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] quale avrebbe avuto il vantaggio di non provocare disturbi gastrici, non avvenendo la scissione idrolitica in ambiente acido. Ricerche ulteriori hanno però dimostrato che tanto nel succo gastrico acido, quanto in ambiente di reazione neutra si può ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] dall’esofago allo stomaco. Qualora tali meccanismi divengano inefficaci, si verifica una esposizione anomala dell’esofago all’acido gastrico, che irrita e corrode la mucosa esofagea, causando l’esofagite. Più raramente l’e. può essere conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] primo a fare la giusta ipotesi che il processo fisiologico della digestione fosse un fenomeno chimico connesso con gli acidi gastrici combinati ai fermenti. Tali idee furono riprese da Sylvius (Franz de la Boë), il quale, pur riconoscendo l'impulso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un cubo standardizzato di albumina coagulata, Schwann poté stabilire che erano essenziali alla realizzazione del processo sia l'acido gastrico sia una sostanza organica. Con una brillante serie di esperimenti, egli scartò tutte le modalità di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] lo stomaco è in grado di sciogliere il corallo come un acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia a quello della reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] e vari disturbi a livello dello stomaco, ulcera compresa, poiché molte prostaglandine sono coinvolte nel controllo dell'acidità gastrica. I farmaci per il sistema nervoso centrale Sappiamo con certezza che i Sumeri usavano l'oppio (soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Maria Cristina Morelli L’ulcera peptica L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] e la guarigione dell’infezione. Questa viene attuata con antibiotici in associazione a farmaci in grado di ridurre la secrezione di acido gastrico. In genere quando si debella l’infezione, l’ulcera guarisce. Solo in alcuni casi, se con la cura non si ... Leggi Tutto

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] . L’ esofagomalacia è il fenomeno cadaverico che ha luogo nell’e. per il rigurgito postmortale di contenuto gastrico acido. Le pareti esofagee mostrano lesioni circoscritte consistenti nel rammollimento dei tessuti, che appaiono di aspetto gelatinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

achilia

Enciclopedia on line

Medicina Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina, comunemente secondaria a gastriti atrofiche, neoplasie e anemia perniciosa. È caratterizzata [...] da accentuati fenomeni dispeptici. La cura è diversa a seconda dei casi: dietetica, farmacologica (acido cloridrico, pepsina, vitamina B12, acido folico ecc.), talora chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO FOLICO – DISPEPTICI – NEOPLASIE – GASTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achilia (2)
Mostra Tutti

BILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] nervo vago e del simpatico, e che è messo in azione dal passaggio ritmico nel duodeno del contenuto gastrico acido. Propriamente alle sostanze che favoriscono l'emissione della bile dalla cistifellea compete il titolo di colagoghe, secondo Brugsch ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – MUSCOLATURA LISCIA – ACIDO TAUROCOLICO – ACIDO GLICOCOLICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali