• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [6]
Biofisica [6]
Biologia [4]
Medicina [2]
Chimica [2]
Fisica dei plasmi [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Fisica dei solidi [1]
Elettrologia [1]
Geofisica [1]

DNA

Enciclopedia on line

Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia [...] i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette la sintesi del DNA, le altre partecipano alla replicazione e alla sintesi riparativa. Le DNA-polimerasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – NUCLEOTIDI – BATTERI – ENZIMI – GTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] mancano o sono ridotte al minimo (fig.1). Il nucleoide è costituito di nucleoproteine a base di acido deossiribonucleico (DNA) o ribonucleico (RNA) e contiene il materiale infettivo del virus; le membrane esterne sono particolarmente importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] geni") è localizzata nei cromosomi; ogni cromosoma consiste essenzialmente di un'unica molecola lineare o circolare di acido deossiribonucleico (o DNA) formata da due eliche complementari avvolte una sull'altra. L'informazione ereditaria è scritta in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] l'RNA funge a un tempo da depositario e da trasmettitore dell'informazione genetica. Struttura e sintesi degli acidi nucleici. Acido deossiribonucleico (DNA). - Nelle cellule eucariotiche il DNA ha sede nucleare. Esso, tuttavia, è anche presente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] Vries di capire e diffondere i concetti relativi alla distribuzione delle unità ereditarie. Dopo la scoperta dell'acido deossiribonucleico (DNA; v. acidi nucleici) come materiale genetico, nel 1950, e la descrizione della sua struttura a opera di J.D ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] segnalato da Arthur Kornberg, premio Nobel nel 1959 per le scoperte sui meccanismi della sintesi biologica dell'acido deossiribonucleico (DNA) e professore nella stessa Università. Lo scopo era affidare a un esperto l’identificazione della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

comportamento, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento, sviluppo del Igor Branchi Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] non potessero indurre cambiamenti nella struttura dei geni e nel loro livello di espressione. Effettivamente la sequenza dell’acido deossiribonucleico (DNA), ossia l’ordine delle coppie di basi che codifica l’informazione ereditaria necessaria per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

cromosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromosoma cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, [...] la forma di bastoncelli, diritti o piegati a V, o di sferette; i c., il cui costituente fondamentale è l'acido deossiribonucleico (DNA), sono presenti, in numero, forma, grandezza costanti per ogni specie di animali o di piante, in coppie di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

ricombinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricombinazione ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] e un elettrone dissociati (v. conduzione elettrica nei gas: I 682 f). ◆ [BFS] R. genetica: scambio di tratti di acido deossiribonucleico tra cromosomi omologhi durante la meiosi: v. riproduzione biologica: V 26 d. ◆ [FML] R. ionica: processo in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

ADN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADN ADN 〈a-di-ènne〉 [BFS] Nella biochimica, sigla dell'acido deossiribonucleico, corrispondente it. di quella ingl. DNA, più diffusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali