QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] libero di seguire il suo istinto. Quilico avviò per proprio conto una serie di ricerche sull’azione dell’acidoammino-solfonico sulle ammine aromatiche, sui fenoli, sui loro eteri e su alcuni composti insaturi. Da queste ricerche e da quelle che ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico, nato a Milano il 12 novembre 1902. Si laureò in quel Politecnico, dove fu poi assistente di G. Bruni. Professore di chimica generale e inorganica a Parma nel 1936, passò a Firenze e poi a Milano dove attualmente dirige l'Istituto di chimica generale del Politecnico.
Le ricerche del ... ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e spiccatamente segnato quando s'introduce nella molecola un gruppo salificabile come i gruppi: solfonico SO3H, carbossilico COOH, ossidrilico OH (a funzione acida) oppure amminico o derivati NH2, NHR, NR2 (a funzione basica). Per azione di questi ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] solfonazione si forma acido antrachinon-2-solfonico insieme a piccole quantità di acido 2-6-disolfonico e acido 2-7-disolfonico. Trasformando in sali di sodio gli acidi prodotti nella solfonazione (nitro-alizarina, ammino-alizarina, derivati ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] diversa. Così esistono nitro-, ammino-, ossi-chinoline, alcoli, aldeidi, acidi chinolinici. Fra questi, molti sono utilizzati in pratica, specialmente in terapia. Così la loretina (acido 8. ossi-7. iodochinolin-5. solfonico), il vioformio (5. cloro ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] L'anidride solforosa si usa per preparare gli acidi m-toluensolfonico e m-solfobenzoico partendo dalle corrispondenti ammine diazotate in quanto essa ha la capacità di sostituire il diazogruppo formando acidisolfonici.
La temperatura di s. varia con ...
Leggi Tutto