• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Lingua [100]
Grammatica [40]
Lingue e dialetti nel mondo [27]
Lessicologia e lessicografia [20]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Teorie e scuole [6]

accusativo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi [...] dichiarative (soggettive e oggettive) dipendenti da verbi transitivi che significano «dire», «pensare», «volere» e simili. Consiste nel porre il soggetto della proposizione nel caso accusativo e il predicato concordato con esso nel modo infinito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CASO GRAMMATICALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accusativo (1)
Mostra Tutti

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] luvà la coppola (Eduardo Scarpetta, ‘O balcone’ e Rusinella, scena I). Mentre le varietà meridionali ammettono un ampio uso dell’accusativo preposizionale sia con nomi sia con pronomi e con una vasta gamma di verbi, nell’italiano medio il suo uso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

accusativo e infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

accusativo e infinito . V. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] di se medesimo sanza necessaria cagione parlare (Dante, Conv. I, 2, 3). È da notare, tuttavia, come queste costruzioni divergano dall’accusativo con l’infinito in senso stretto. Visto che la predicazione della reggente è passiva in (30) e (31), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

vitam

Enciclopedia Dantesca (1970)

vitam Accusativo della parola latina, di cui si ha un unico esempio nel ‛ descort ' trilingue: neque plus vitam, sperando, conservo (Rime dubbie V 32). ... Leggi Tutto

primum

Enciclopedia Dantesca (1970)

primum Accusativo maschile singolare del latino primus, nella proposizione si est dare primum motum esse, citata in Pd XIII 100. V. MOTUM. ... Leggi Tutto

me

Enciclopedia Dantesca (1970)

me Accusativo del pronome personale provenzale, " mi ": ricorre in Pg XXVI 141 ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. ... Leggi Tutto

omnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

omnia Accusativo plurale neutro del latino omnis, che ricorre fra le parole che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): colui qui est per omnia saecula benedictus. ... Leggi Tutto

tuum

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuum Accusativo neutro dell'aggettivo possessivo latino, che ricorre in Vn III 5 Vide cor tuum (parole pronunciate da Amore apparso in visione a Dante). ... Leggi Tutto

meos

Enciclopedia Dantesca (1970)

meos Accusativo plurale dell'aggettivo latino meus, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue: Aï faux ris, pour quoi traï aves / oculos meos? (Rime dubbie V 2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
accuṡativo
accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della declinazione latina, e anche greca e di...
accuṡa
accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare falsa un’a.; questa è un’a. del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali