• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [40]
Patologia [12]
Fisica [12]
Anatomia [10]
Ottica [8]
Biografie [7]
Biofisica [6]
Zoologia [6]
Neurologia [5]
Fisiologia umana [5]

ACCOMODAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] , è dunque dovuto all'aumento di spessore del cristallino, e all'aumento del suo indice di rifrazione. L'accomodazione fu studiata nell'uomo principalmente da Cramer, da Helmholtz, da Tscherning, da Gullstrand; negli animali, da Hess. Ovio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CORPO CILIARE – GULLSTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOMODAZIONE (1)
Mostra Tutti

presbiopia

Enciclopedia on line

Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata [...] nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo caratteristico è l’insorgenza di stanchezza visiva nel lavoro da vicino. L’individuo è costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiopia (3)
Mostra Tutti

ametropia

Enciclopedia on line

Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a [...] una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’a. può derivare da difetti di struttura del cristallino (difetto o eccesso di convergenza) o da una malformazione del globo oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropia (2)
Mostra Tutti

ciclospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

ciclospasmo Spasmo del muscolo ciliare con conseguente paralisi dell’accomodazione. ... Leggi Tutto

disaccomodazione

Dizionario di Medicina (2010)

disaccomodazione La condizione di rilasciamento del cristallino, opposta a quella dell’accomodazione (➔); anche, deficit dell’accomodazione. ... Leggi Tutto

ACCOMODAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] e di fisica, quali si riflettevano nel linguaggio biblico, e apriva il varco a nuove specifiche applicazioni della teoria dell'accomodamento. Con mossa più decisiva e radicale, durante la seconda metà del secolo XVII, una scuola di teologi tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – PADRI DELLA CHIESA – ISPIRAZIONE DIVINA – ACCOMODAZIONE – CRISTIANESIMO

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] (un milione di coni per mm2 nella fovea di un falco, il triplo rispetto all’uomo) e dalla velocità di accomodamento della visione. In diversi Rettili e Uccelli, inoltre, parti della sclerotica si ossificano a formare un anello di ossa sclerotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

ipociclosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipociclosi ipociclòsi [Comp. di ipo- e del gr. ky´klosis "rotazione"] [FME] Nell'ottica medica, riduzione del potere di accomodazione dell'occhio, per irrigidimento del cristallino o perdita di funzionalità [...] del muscolo ciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ASTENOPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stanchezza degli occhi, conseguenza di sforzi di accomodazione (astenopia accomodativa), o dei muscoli motori dell'occhio (astenopatia muscolare). Si osserva in occhi normali, in seguito a sforzi eccessivi [...] nei miopi, che vanno specialmente incontro alla forma muscolare, negli ipermetropi, che vanno specialmente incontro alla forma accomodativa, e negli astigmatici che vanno incontro ad entrambe. Si manifesta con sintomi diretti di fatica, oppure con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – VERTIGINE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENOPIA (3)
Mostra Tutti

macropsia

Enciclopedia on line

Disturbo della visione nel quale gli oggetti vengono percepiti di dimensioni superiori a quelle reali per vizi di rifrazione, difetti dell’accomodazione, alterazioni retiniche ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – RIFRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accomodazióne
accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, il processo che consente all’occhio...
accomodaménto
accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. 2. Nell’esegesi biblica, uso (detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali