• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [7]
Biografie [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Zoologia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ACCLIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. L'uomo di pianura si acclimata presto sulle montagne. L'adattamento si effettua bene quando l'uomo dei paesi temperati si reca nei paesi caldi (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO 'RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – MARE MEDITERRANEO

ACCLIMARE O ACCLIMATARE?

La grammatica italiana (2012)

ACCLIMARE O ACCLIMATARE? Anche se meno comune nell’uso, la forma preferibile sarebbe acclimare (e acclimarsi invece di acclimatarsi, acclimazione invece di acclimatazione). Acclimare infatti è il verbo [...] ➔parasintetico che si ottiene dal sostantivo italiano clima tramite il prefisso ➔a-; acclimatare, invece, viene dal francese acclimater, tratto a sua volta dal francese climat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ròlli, Ettore

Enciclopedia on line

Botanico e medico (Roma 1818 - ivi 1876); socio nazionale dei Lincei (1864). Si dedicò alla botanica contribuendo alla conoscenza della flora romana. Interessanti le sue esperienze sull'acclimazione di [...] piante esotiche nell'orto botanico, di cui fu direttore (1853-71), e i suoi studî storici su F. Cesi e i primi Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – ACCLIMAZIONE – BOTANICA – ROMA

ROLLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLI, Ettore Fabrizio Cortesi Botanico e medico, nato a Roma nel marzo 1818, ivi morto nel gennaio 1876. Si laureò in medicina e fu per alcuni anni medico condotto: si dedicò poi alla botanica, contribuendo [...] Arcadico, 1852). Si occupò di ricerche storiche su Federico Cesi e sui primi Lincei; fece alcune interessanti esperienze sull'acclimazione di piante esotiche, specialmente di palme, nell'Orto botanico, del quale fu direttore dal 1853 al 1871, e in ... Leggi Tutto

arboreto

Enciclopedia on line

Terreno coltivato ad alberi da frutto. È detto assoluto (o specializzato) se è formato da una specie, consociato se vi sono coltivate altre specie, arboree o erbacee. Il terreno viene in precedenza scassato [...] botanico-sistematico, forestale, ecologico, estetico ecc., con lo scopo principale di seguire il loro compor­tamento per un’eventuale acclimazione come piante utili (essenze forestali, da ornamento e simili) e per la produzione di seme (a. da seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACCLIMAZIONE – ERBACEE

ANTANANARIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con [...] pittoresca, le abitazioni indigene ed europee. Il clima è uno dei migliori dell'isola, e tale da permettere un'ottima acclimazione a qualsiasi Europeo; la temperatura massima, che si riscontra nel mese di novembre, è di 28°. Tuttavia non sono rari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCLIMAZIONE – MADAGASCAR – BETSILEO – TAMATAVE – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTANANARIVO (2)
Mostra Tutti

KRALIK, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

KRALIK, Jean-Louis Augusto Béguinot Botanico francese, nato a Strasburgo il 28 luglio 1813, morto a Tresserne, presso Aix-les-Bains, il 19 febbraio 1892. Insegnò dapprima nella città natale lingue e [...] da lui scoperte. Il suo nome ricorre di frequente nel Compendium florae atlanticae del Cosson (v.), che gli dedicò un nuovo genere di Graminacee (Kralickia Coss. et Dur.). La Società di acclimazione di Parigi gli conferì nel 1882 una medaglia d'oro. ... Leggi Tutto

LUCIOPERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia Settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE PERSICO – ACCLIMAZIONE – PESCI OSSEI – DANUBIO – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOPERCA (1)
Mostra Tutti

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] quantità di alcali fissi; onde l'alcalosi man mano diminuisce e l'individuo fa il primo passo verso l'acclimazione (v. acidosi). Bibl.: Herlitzka, Fisiologia ed aviazione, Bologna 1923; Barcroft, The respiratory function of the Blood. I: Lessons from ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

MOTRIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTRIL (A. T., 43) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Granata. È il centro più importante e più popoloso (13.000 ab.; 17.000 nel comune) della costa granatina, [...] della canna da zucchero (fiorente soprattutto nel sec. XVI) e del cotone. Negli ultimi anni si è tentata invano l'acclimazione del caffè; larga estensione ha preso invece la coltura del pomidoro. Motril è unita a Granata da un regolare servizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
acclimazióne
acclimazione acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso da quello del suo paese d’origine e...
acclimare
acclimare v. tr. [der. di clima 1]. – Abituare (uomini, animali, piante) a un clima o ambiente nuovo; frequente anche l’intr. pron. acclimarsi, assuefarsi ecc., in senso proprio, o nel sign. estens. di adattarsi, penetrare più o meno stabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali