Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] qualità sensibili di cobalto accanto a tungsteno, molibdeno, cromo. Sono da ricordare infine i cosiddetti a. automatici o acciai comuni dolci al piombo (0,10-0,50% di Pb), adatti alla lavorazione rapida, come materia prima per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e devono essere continuamente protetti con mezzi speciali (vernici anticorrosive, trattamenti anodici ecc.). Gli acciai più impiegati sono quelli dolci saldabili, salvo che per elementi sottoposti a particolari sollecitazioni, per i quali si usano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] manganese a basso tenore in carbonio (ferro-manganese affinato), impiegato per arricchire di manganese acciai molto dolci e anche per prodotti speciali (acciai inossidabili ecc.), è internamente di colore grigio perla con grana serrata e contiene 80 ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] (fr. brasure; ingl. brazing), che si distingue in forte o dolce a seconda della maggiore o minore quantità di rame che la lega contiene volte si usano - specie per la saldatura di acciai speciali - bacchette d'apporto contenenti nichelio, o molibdeno ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] moto delle dislocazioni e quindi modificare sensibilmente i processi di scorrimento.
Il fenomeno dello snervamento, tipico degli acciaidolci al carbonio è appunto interpretabile, tanto per dare un esempio di particolare interesse, sulla base di un ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] pertanto acciaidolci a basso tenore di carbonio, anche se meno resistenti e, da un ventennio, anche acciai speciali hanno resistenza alle sollecitazioni statiche dello stesso ordine di quella degli acciai A 37 ed A8 52 (fig.1). Tuttavia la loro ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] , si sono ottenute con piastre a duplice trattamento (tempera e rinvenimento nel cuore-cementazione superficiale), partendo da acciaidolci con carbonio basso, intorno a o,20. L'allegazione, partita dall'optimum cromo-nichel-molibdeno, nel tempo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] fanno di materiale molto malleabile e tenace (acciaidolci o extradolci e anche acciai al nichel). Ciascun chiodo è inizialmente la tenuta si ottiene con anelli elastici in ghisa dolce. Questi anelli sono lavorati inizialmente a un diametro maggiore ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] era ancora ai suoi primi passi. Ma i tentativi del Koenen fallirono perché egli non disponeva che di acciaidolci, i cui allungamenti elastici erano dello stesso ordine di grandezza delle contrazioni per ritiro del calcestruzzo, epperò venivano ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] dalla successiva operazione (e).
e) Essiccazione: avviene mediante pulsione di aria in stufe riscaldate circa a 150° per gli acciaidolci e a 300° per quelli duri; il filo si asciuga e resta ricoperto della pellicola di calce dovuta al trattamento ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...