• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Ingegneria [11]
Fisica [10]
Trasporti [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Trasporti aerei [4]
Temi generali [3]
Geologia [3]
Strumenti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Geografia [2]

gimetro

Enciclopedia on line

In aeronautica, denominazione che si dà correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell’accelerazione di gravità. Strumento giroscopico, impiegato in marina, nel tiro delle artiglierie, [...] per misurare la posizione angolare del bersaglio rispetto alla nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ACCELEROMETRI

gimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gimetro gìmetro [Comp. di g, simb. dell'accelerazione di gravità, e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. data correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell'accelerazione di gravità, [...] usati partic. nell'aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

MEMS

Lessico del XXI Secolo (2013)

MEMS – Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] e i circuiti elettronici per il condizionamento e l’elaborazione dei segnali. L’aspetto notevole di questi dispositivi (accelerometri, giroscopi, sensori di pressione e così via), che mostrano un rapporto tra costo e prestazioni irraggiungibile con ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMS (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di libertà (o due giroscopi a due gradi di libertà), avente lo scopo di fornire un riferimento noto; b) tre accelerometri che, disposti secondo una terna ortogonale, possono misurare l’accelerazione vettoriale cui è soggetto il mobile durante il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

ingegneria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)

ingegneria biomedica Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli [...] Modelli biologici L’i. b. progetta e realizza circuiti elettronici che riproducono modelli di segnali biologici (sensori, accelerometri, ecc.); studia e riproduce i fenomeni di trasporto, si occupa delle proprietà elettriche dei tessuti eccitabili e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – ELETTROFISIOLOGIA – ACCELEROMETRI – FISIOTERAPIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

piattaforma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piattaforma piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] : IV 213 f. ◆ [MCC] P. inerziale: complessa apparecchiatura la cui parte fondamentale è una terna cartesiana di accelerometri portata da una p. stabilizzata giroscopicamente con assetto invariabile in un riferimento inerziale, che, collegata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

piezoelettricità

Enciclopedia on line

piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] rende i cristalli piezoelettrici particolarmente adatti come trasduttori elettromeccanici ed elettroacustici ad alta fedeltà (accelerometri, microfoni ecc.). I cristalli piezoelettrici possono essere impiegati anche per la generazione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA DI RISONANZA – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricità (2)
Mostra Tutti

ACCELEROMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] si manifestano in particolari manovre o condizioni di volo (ripresa dopo la picchiata, catapultamento, ecc.). L'elemento sensibile dell'accelerometro è una piccola massa fissata ad una delle estremità di una molla di acciaio; l'altra estremità della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – BALISTICA INTERNA – STRUMENTO MISURA – ACCELERAZIONE – CRUSCOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELEROMETRO (2)
Mostra Tutti

navigatore

Enciclopedia on line

In aeronautica e anche in marina (per influsso dell’ingl. navigator), ufficiale di bordo che ha il compito di rilevare e fornire gli elementi utili alla navigazione; in particolare, nell’aeronautica militare, [...] è costituito da un elaboratore elettronico che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente le accelerazioni in una direzione nota rispetto a quella di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ACCELEROMETRI

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microtecnologie Augusto Di Napoli Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] . In fig. 1 è illustrato il processo di fabbricazione (a sinistra) di un microsistema costituente il sensore (a destra) di un accelerometro per il comando di un air bag. Il processo parte da una lastrina a (wafer) di silicio sulla quale deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMI MICROELETTROMECCANICI – DIOSSIDO DI SILICIO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ORDINI DI GRANDEZZA – STEREOLITOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
acceleromètrico
accelerometrico acceleromètrico agg. [comp. di accelerare e -metrico] (pl. m. -ci). – Che misura l’accelerazione, che è relativo a un’accelerazione: rilevamenti accelerometrici.
acceleròmetro
accelerometro acceleròmetro s. m. [comp. di accelerare e -metro]. – Strumento per la misurazione delle accelerazioni di sistemi, o parti di essi, in movimento; gli accelerometri sono spec. usati in aeronautica, e hanno notevole applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali