• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Fisica [158]
Matematica [49]
Medicina [49]
Temi generali [47]
Astronomia [42]
Storia della fisica [43]
Ingegneria [40]
Meccanica [37]
Fisica matematica [36]
Meccanica dei fluidi [36]

gravita, accelerazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

gravita, accelerazione di gravità, accelerazione di → gravità; → accelerazione. ... Leggi Tutto

g

Enciclopedia della Matematica (2013)

g g simbolo del → grammo e dell’accelerazione di gravità (g = 9,80665 m/s2). La G maiuscola è simbolo sia della costante di gravitazione universale (G = 6,67 ⋅ 10−11 N ⋅ m2/kg2) sia del prefisso moltiplicativo [...] → giga-, equivalente a 109 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – GRAMMO – GIGA

gimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gimetro gìmetro [Comp. di g, simb. dell'accelerazione di gravità, e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. data correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell'accelerazione di gravità, [...] usati partic. nell'aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] d'onda, la differenza tra le accelerazioni sarebbe proporzionale a L. In linea di principio tale differenza, che varia con il . È quindi importante costruire teorie alternative della gravità complete e precise, che propongano ai fisici sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

gravita, centro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

gravita, centro di gravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione di gravità può essere ritenuta [...] costante, il centro di gravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – FORZA PESO

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sua densità media è 5,515 g/cm3, la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La tab. 1 fornisce la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] caratteristico, nc, adimensionale dato dalla relazione: nc = n Q1/2 (g Hm)−3/4, dove g è l’accelerazione di gravità. Le turbopompe si dividono in p. centrifughe e p. assiali. P. centrifughe Lo schema fondamentale è illustrato in fig. 7. Lo statore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Terra in ragione diretta della loro m. inerziale, cioè che l’intensità della forza peso è proporzionale alla m. inerziale con costante di proporzionalità (accelerazione di gravità) uguale per tutti i corpi: ciò sta a indicare che, entro i limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] velocità del proiettile si determina con la formula v=(M/m)(2gh)1/2 essendo g il modulo del vettore accelerazione di gravità. Il p. cicloidale Il p. cicloidale è costituito da un punto materiale soggetto soltanto al peso proprio, vincolato a muoversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] il livello libero del liquido, in assenza di resistenze, vale √   ̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅ gh con g accelerazione di gravità, e quindi pari alla velocità che acquisterebbe una goccia di liquido cadendo nel vuoto dall'altezza h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali