• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [65]
Musica [51]
Arti visive [20]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Architettura e urbanistica [3]

Accademia di Santa Cecilia

Enciclopedia on line

Accademia di Santa Cecilia Accadèmia di Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina (1566), e fu costituita come Accademia o Congregazione dei musici di Roma sotto l'invocazione di s. Cecilia nel 1584. Si sviluppò quindi, ottenendo licenza d'impartire l'insegnamento musicale (1624) e la direzione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – PIANOFORTE – VIOLINO – ROMA

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] la salda costruzione delle partiture e la brillante pregnanza dei suoni. Dal 2007 accademico di Santa Cecilia, l'anno successivo è stato insignito dell'onorificenza di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

De Simóne, Roberto

Enciclopedia on line

De Simóne, Roberto Regista di teatro e musicologo italiano (Napoli 1933 - ivi 2025). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo [...] 1995 è stato nominato per chiara fama direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si è dimesso nel  2000. Accademico di Santa Cecilia dal 1998, nel 2003 è stato insignito del premio Roberto Sanseverino e nel 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO SANSEVERINO – COMMEDIA DELL'ARTE – PULCINELLA – CARNEVALE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Simóne, Roberto (1)
Mostra Tutti

Farulli, Piero

Enciclopedia on line

Farulli, Piero Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito [...] ". Per la sua attività didattica ha ricevuto i premi "M. Mila" e "Abbiati" della critica musicale italiana. Accademico di Santa Cecilia, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica, è stato insignito della medaglia d'oro per i benemeriti dell'Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – YEHUDI MENUHIN – ALBAN BERG – SALISBURGO – FIRENZE

Vlad, Roman

Enciclopedia on line

Vlad, Roman Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] e per film, lavori sinfonici (Amore e morte, per soprano e orchestra, 1990) e da camera. Accademico di Santa Cecilia, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1955-58; 1966-69) e poi presidente (1994-2007), direttore artistico nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CERNĂUŢI – ROMANIA – SIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlad, Roman (2)
Mostra Tutti

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia, è stato direttore stabile (1969-74) dell'orchestra sinfonica della RAI di Torino. Tra i più grandi interpreti di musica classica del Novecento, parallelamente a quella concertistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti

Bartolétti, Bruno

Enciclopedia on line

Bartolétti, Bruno Musicista italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 2013). Ha studiato al conservatorio di Firenze. Ha esordito al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia [...] Maggio musicale fiorentino (1957-64) e del Teatro dell'Opera di Roma (1965-73). Nel 2002 è divenuto direttore musicale della Fondazione Teatro Regio di Parma. Accademico di Santa Cecilia, nel 1987 è stato insignito della laurea honoris causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SESTO FIORENTINO – FIRENZE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolétti, Bruno (1)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] riconoscimenti, il premio Unesco (1983), la Legion d'onore francese, il Premio nazionale delle arti cileno (1983); fu nominato accademico di Santa Cecilia. Nel corso della sua lunghissima e intensa carriera (fino a 100 concerti l'anno, con non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] e di Madrid (1974). Accademico di Santa Cecilia, S. è considerato il più autorevole esponente della rinascita della chitarra nel 20° secolo, e ciò sia per la classe interpretativa e il suono sempre interiorizzato, sia per l'incoraggiamento prestato a ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali