• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [832]
Storia [298]
Letteratura [183]
Religioni [144]
Arti visive [136]
Diritto [117]
Diritto civile [75]
Medicina [69]
Economia [68]
Filosofia [58]

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] scientificamente molto più tardi. Nel 1736, da Quito, C.-M. de La Condamine inviò all’Accademia delle scienze di Francia alcuni campioni di g., avvertendo che questa era ottenuta dal liquido, bianco come latte, che colava dalle incisioni fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] i reperti di Ofnet in Baviera, di Mugem nel Portogallo, di Tevies nel Morbihan (Francia). In un deposito di età aziliana in Sinanthropus and in Pithecanthropus, in Proceed. dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, XXXVI (1933); id., New evidence of ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Chasles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] delle scienze di Francia. Nel 1837 pubblicò l’opera Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie (Compendio storico sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). Diede importanti contributi allo sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – BIRAPPORTO – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chasles (2)
Mostra Tutti

Launay, Louis de

Enciclopedia on line

Ingegnere e geologo francese (Parigi 1860 - ivi 1938); membro dell'Accademia delle scienze di Francia, prof. alla Scuola delle miniere di Parigi. Si dedicò principalmente allo studio dei giacimenti minerarî, [...] di molti dei quali, che visitò personalmente, fece la descrizione. Opere principali: Géologie pratique (1901), Traité de métallogénie: gîtes minéraux et metallifères (3 voll., 1913), Géologie de la France (1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – PARIGI

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che C. M. de la Condamine fece in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle scienze di Francia, allo scopo di misurare un arco di meridiano e dedurne conclusioni in merito alla forma della terra. Nel 1736 da Quito, il Condamine inviò all ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] soda, perché al sempre crescente bisogno delle fabbriche di vetro e di sapone non si poteva più sopperire con l'approvvigionamento della soda minerale e vegetale. Nel 1775 l'accademia delle scienze di Francia promise un premio a chi avesse scoperto ... Leggi Tutto

VAUCANSON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCANSON (o Vocanson), Jacques Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] con essa preparata. Nel 1748 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Francia e nelle memorie di questa accademia pubblicò la descrizione di suoi meccanismi. Gran parte dei suoi automi e delle sue macchine è andata dispersa: tra le poche ... Leggi Tutto

McCORMICK, Cyrus Hall

Enciclopedia Italiana (1934)

McCORMICK, Cyrus Hall Inventore americano, nato a Walmet Grove, Virginia, il 15 febbraio 1809, morto a Chicago il 13 maggio 1884. Il padre, agricoltore, aveva inventato alcuni meccanismi per lavori agricoli [...] successo, di costruire una di macchine agricole. Fra le numerose attestazioni, McC. ebbe il gran premio alle esposizioni universali di Parigi del 1855 e del 1878 e la nomina, nel 1879, a membro corrispondente dell'Accademia delle scienze di Francia ... Leggi Tutto

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Choquet Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] vi e Paris xi e alla École polytechnique (1960-69). Membro dell’Accademia delle scienze di Francia dal 1976, ha dato importanti contributi in analisi funzionale, in topologia e in teoria degli insiemi. La sua opera è contrassegnata da una visione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE

Cartan Henri-Paul

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartan Henri-Paul Cartan Henri-Paul (Nancy 1904 - Parigi 2008) matematico francese, figlio di Élie Cartan. Professore presso l’università di Strasburgo (1931-40), la Sorbona di Parigi (1941-69) e la [...] (1970-75). È stato uno dei fondatori del gruppo → Bourbaki, presidente dell’Unione matematica internazionale (1967-70) e membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Considerato uno dei più eminenti matematici del Novecento, conseguì importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – UNIONE MATEMATICA INTERNAZIONALE – ANALISI COMPLESSA – ALGEBRA OMOLOGICA – GRUPPO → BOURBAKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali