• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]

Acarnesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata ad Atene nel 425 a.C., sotto il nome del corodidascalo  ateniese Callistrato, non essendo ancora concesso il coro ad Aristofane per la sua giovane età. Trama: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLISTRATO – ARISTOFANE – ATTICA – SPARTA – ATENE

Diceopoli

Enciclopedia on line

Diceopoli Protagonista della commedia Acarnesi del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARISTOFANE – ACARNESI – COMMEDIA – GRECO

Làmaco

Enciclopedia on line

Generale ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), più volte stratego: fautore della guerra contro Sparta, fu da Aristofane, negli Acarnesi (425), rappresentato come un guerrafondaio brutale. Nel 421 fu [...] tra i firmatarî della pace di Nicia; nel 416-15, come stratego autocratore, comandò, assieme a Nicia e Alcibiade, la spedizione di Sicilia. Cadde da valoroso (413) durante uno scontro presso Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ALCIBIADE – SIRACUSA – SICILIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làmaco (1)
Mostra Tutti

Callìstrato

Enciclopedia on line

Corodidascalo ateniese della commedia attica antica (5º sec. a. C.). Aristofane (che poi si valse della sua opera per gli Uccelli e la Lisistrata) fece rappresentare sotto il nome di C. le sue prime commedie [...] (Banchettanti, Babilonesi e Acarnesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ATENIESE

FEUCHTWANGER, Lion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore tedesco, nato a Monaco il 7 luglio 1884. Vive a Londra. Dopo alcuni tentativi di scarso rilievo (da segnalare i suoi adattamenti di drammi antichi: Vasandena, 1916, dall'indiano; Friede, 1918, [...] rifacimento degli Acarnesi e de La Pace di Aristofane, ecc.), nei quali però già si avvertiva la sua abilità di narratore e drammaturgo, ottenne, in Germania e all'estero, clamorosi successi con alcuni romanzi di ampio respiro e di esperta ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – AMSTERDAM – ACARNESI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUCHTWANGER, Lion (2)
Mostra Tutti

ACARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più popoloso degli antichi demi attici, appartenente alla tribù Οἰνηίς. Secondo Tucidide (II, 20, 4) sarebbe stato capace di fornire da solo 3000 opliti sui 13-14.000 che poteva raccogliere Atene; [...] uliveti che si estendevano fino alle rive dell'Ilisso, ed era irrigato da abbondanti e ben regolati canali; ma gli Acarnesi erano conosciuti nell'antichità soprattutto come carbonai, e sul mercato di Atene ne era tipica la figura, accompagnata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TUCIDIDE – ACARNESI – ATTICA – OPLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNE (1)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] le sue prime commedie (Banchettanti, Δαιταλῆς, del 427 a. C., secondo premio; Babilonesi, Βαβυλώνιοι, del 426 a. C.; Acarnesi, ᾿Αχαρνῆς, del 425 a. C., primo premio) sotto il nome del corodidascalo Callistrato, non essendogli ancora concesso il coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti

PEONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONICI, METRI Giorgio Pasquali . Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] egli usa in serie (κατὰ στίχον) tetrametri peonici. Questo metro è fortemente rappresentato nelle sue commedie più antiche: negli Acarnesi, nei Cavalieri, nelle Vespe: poi esso scompare quasi del tutto. Essi erano adoperati anche nel dramma satiresco ... Leggi Tutto

ELMSLEY, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo inglese, nato nel 1773, morto ad Oxford l'8 marzo 1825. Erede dello zio Pietro E., noto libraio (1736-1802), studiò filologia classica, compiendo viaggi in Francia e in Italia per lo studio di [...] critiche dei tragici: Euripidis omnia opera (1821); Sophoclis Oedipus Tyrannus (1809), Oedipus Coloneus (1823), e a quelle degli Acarnesi di Aristofane (1809) e degli scolî sofoclei (1825). Bibl.: J. E. Sandys, A Hist. of class. Scholarship, III ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ACARNESI – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (᾿Αχάρναι) Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] un vignaiolo. Non mancano tracce di canalizzazioni per l'acqua attestate anche da iscrizioni (C. I. A., II, 106o). Negli Acarnesi, Aristofane mette in scena i carbonai, che sfruttavano le boscaglie sulle pendici del Parnete. Sull'altura di m 174 si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
acarnése
acarnese acarnése agg. e s. m. e f. – Appartenente al demo attico di Acarne, nell’antica Grecia; abitante o nativo di Acarne. Aristofane diede il nome di Acarnesi (gr.᾿Αχαρν ῆ ς) a una sua commedia, in cui il coro è costituito da carbonai...
maratonòmaco
maratonomaco maratonòmaco s. m. [dal gr. μαραϑωνομάχης o μαραϑωνόμαχος, comp. di Μαραϑών -ῶνος «Maratona» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi), letter. – Nome con cui (sull’esempio di Aristofane negli Acarnesi e nelle Nubi) sono chiamati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali