• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [10]
Storia della medicina [6]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] , si afferma definitivamente la medicina ellenistica, viene pubblicata la grande enciclopedia medica di Abū 'l-Qāsim al-Zāhrawī, Kitāb al-Taṣrīf (Libro della disposizione), si scrivono i primi trattati andalusi di agronomia che probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] 5 r). A partire dal sec. 14°, quando i calendari cominciano a trovarsi al centro dell'interesse artistico, specie in ambito miniatorio, le immagini di pasti rurali nel sec. 11° da Albucasis (Abū al-Qāsim al-Zahrāwī), e del De proprietatibus rerum di ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] traduceva Aristotele dal greco, Simone da Genova si dedicava alla traduzione del Liber servitoris di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī) e alla compilazione di un imponente glossario multilingue di materia medica (i Synonyma o Clavis sanationis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] fī 'l-῾iṭr (conosciuto anche come Kitāb Kimiyā᾽ al-῾iṭr wa-'l-taṣ῾īdāt, Libro della chimica del profumo e delle distillazioni) e Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī, autore del Kitāb al-Taṣrīf li-man ῾aǧiza ῾an al-ta᾽līf (Libro della disposizione [della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Chirurgia ‒ dell'enciclopedia medica Kitāb al-Masrif di Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī (Abulcasis), debitore della grande tradizione numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano per giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ᾽līf (La disposizione [della scienza medica] per coloro che la ignorano) del famoso medico andaluso Abū ᾽l-Qāsim al-Zahrāwī (m. 1013). L'influenza della figura di Sabuncuoğlu varcò i confini ottomani ed ebbe un notevole impatto soprattutto nell'Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] manuale dell'apprendista farmacista di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī), tradotto da Simone da Genova, in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al quadrante; o ancora, visualizzare le fasi lunari mediante una lancetta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] nel X secolo. Altre opere del periodo sono il Muḫtaṣar kitāb al-filāḥa (Compendio del libro dell'agricoltura), attribuito al celebre medico della corte cordovana Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī, noto come Abulcasis (o Albucasis), anche se tale ipotesi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ABŪ 'l-QĀSIM az-ZAHRĀWĪ, Khalaf ibn ‛Abbās

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e chirurgo arabo di Spagna, nativo od oriundo di az-Zahrā' presso Cordova, fiorito a Cordova sotto il califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III (300-350 èg. 912-961 d. C.) e morto dopo il 400 ègira (1009-1010 [...] parte fatto sugli autori greci e soprattutto sul testo di Paolo d'Egina, fu considerato classico in tutto l'Occidente fino al tardo Rinascimento. La sua opera più importante è un compendio generale di tutta la medicina, che porta il titolo at-Taòrīf ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – GHERARDO DA CREMONA – CAUTERIZZAZIONE – ACQUAPENDENTE – RINASCIMENTO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] XVI sec. si cominciò a prestare maggiore attenzione al paziente come individuo e ai vari tipi di malattia al-Rāzī, 865-925), Ali Abbas (῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī, m. 994), Avicenna (Abū ῾Alī ibn Sīnā, 980-1037), Abulcasis (Abū'l-Qāsim al-Zahrāwi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali