• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Logica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Matematica [1]

ABHIDHAMMA - PIṬAKA

Enciclopedia Italiana (1929)

AKA. Abhidhamma o dottrina (dhamma) κατ' ἐξοχήν fu detta dagli scolastici quella tramandata dal terzo piṭaka o "canestro" del Canone buddhistico (v. tipiṭaka), il più recente dẹi tre (circa 400-250 a. C.), intitolato appunto Abhidhamma-piṭaka o "canestro delle dottrine per eccellenza", delle dottrine pure, avulse dalle contingenze onde trassero origine, profondamente analizzate, discusse e catalogate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABHIDHAMMA - PIṬAKA (1)
Mostra Tutti

Vasubandhu

Dizionario di filosofia (2009)

Vasubandhu Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] Triṃśikā su un testo del «primo» V. inducono a pensare che si tratti di un’unica persona, convertitasi dal buddismo Abhidharma a quello Yogācāra. V. fu così probabilmente il filosofo buddista più influente della prima metà del primo millennio. L’AK ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – SOTERIOLOGIA – ABHIDHARMA – ONTOLOGIA – NĀGĀRJUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasubandhu (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] questa letteratura rimane confinata nell'isola di Sri Lanka, da cui poi si diffonderà nell'Asia sud-orientale, l'Abhidharma dei Sarvāstivādin, in sanscrito, si imporrà in tutto il buddhismo indiano, costituendo la base dottrinale o comunque il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Theravāda

Dizionario di filosofia (2009)

Theravada Theravāda Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia. Il canone pāli [...] è composto da tre «canestri» (piṭaka), Suttapiṭaka, Vinayapiṭaka e Abhidhammapiṭaka (➔ Abhidharma), dedicati rispettivamente ai discorsi del Buddha, alla disciplina, a elencazioni e spiegazioni dottrinali. Il Th. riconduce l’intero canone alla parola ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – CANONE PĀLI – BUDDHAGHOSA – THAILANDIA – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theravāda (1)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i suoi discorsi, la sua predicazione; b) le regole disciplinari; c) la parte dogmatica e speculativa (Abhidhamma, Abhidharma), certamente lentamente elaboratasi. Dalle primitive modeste comunità, che vagavano elemosinando, si isolavano in romitori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] le scuole buddiste, che, circa g., negano la possibilità di distinguere fra un sostrato e le sue qualità (➔ Abhidharma). Il numero dei g. varia a seconda delle scuole, ma sono generalmente accettati i diciassette g. elencati nel Vaiśeṣikasūtra ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] il Pratyekabuddha, considerato dal Mahāyāna lo stadio più alto cui possono giungere i seguaci delle scuole del buddismo antico (➔ Abhidharma; Theravāda), e prevedendo un ruolo anche per i laici. Il sistema Y. fu sistematizzato da Asaṅga (395-470 ca ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

śūnyatā

Dizionario di filosofia (2009)

sunyata śūnyatā Termine sanscr. (letteral. «vacuità»). Termine chiave del buddismo Mahāyāna e in partic. del pensiero di Nāgārjuna. Possibili antecedenti sono rintracciabili nel Canone buddista in pāli, [...] mentali. Nāgārjuna spinge oltre tale analisi mostrando come anche gli elementi semplici (dharma) elencati dalle scuole dell’Abhidharma dipendano in realtà da ulteriori fattori e come non sia possibile, in ultima analisi, afferrare nulla che esista ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BUDDHAGHOSA – MADHYAMAKA – ABHIDHARMA – NICHILISMO

dharma

Dizionario di filosofia (2009)

dharma Nella filosofia indiana, l’ordine universale, la legge religiosa e morale che ne deriva e i doveri a questa inerenti. Poiché il dh. regola insieme la vita religiosa e quella sociale il termine [...] in cui è possibile scomporre il reale. Tali elementi hanno generalmente natura di caratteristiche date nell’esperienza e non di concrete entità ontologicamente distinte (➔ Abhidharma). Per l’accezione di dh. nelle scuole giainiste, ➔ giainismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICAMENTE – GIAINISMO – BUDDISTA – BUDDHA – VARṆA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dharma (2)
Mostra Tutti

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] ’apoha (➔ Dharmakīrti), la negazione di un Dio creatore. Epistemologia Differenziandosi dallo Yogācāra e dalle scuole dell’Abhidharma, Dignāga sostiene l’esistenza di due soli mezzi di valida conoscenza (pramāṇa), ossia percezione diretta (pratyakṣa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali