• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]

ABCHAZI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866. Gli [...] lingue sogliono essere autonomi. Il nome antico del popolo è Abaschi, il nome indigeno è Aphss. Fra tutte le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro struttura le più affini al Basco. Bibl.: G. Rosen, Über das Mingrelische ... Leggi Tutto
TAGS: MAR NERO – CIRCASSI – TURCHIA – A. DIRR – CAUCASO

IMERETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERETIA Sergio Volkobrun . Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] nuova divisione dei possessi della dinastia georgiana (1442) l'Imeretia, insieme con lo Suanetia, con la Guria, con l'Abchazia passarono sotto il dominio dello zarevic Vachtang, il IV della linea principale dei Bagratidi. Con la venuta dei Turchi nel ... Leggi Tutto
TAGS: BAGRATIDI – ABCHAZI – CAUCASO – GEORGIA – KUTAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERETIA (1)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] del Terek). Il circasso possiede un articolo pospositivo e dei singolari verbi composti. Una posizione intermedia fra il circasso e l'abchazo è occupata dall'ormai estinto ubych, parlato una volta sulle rive del Mar Nero tra i fiumi Šache e Šace e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] edificio è completato da varie capanne che servono di stalla o magazzino. Frequenti in tutta la regione georgiana, fra gli Abchazi, i Circassi e gli Osseti sono le capanne su pali (di graticcio e di forma cilindrica), adibite alla conservazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

ABCHAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] densità media è di circa 23 ab. per kmq.; nella zona litorale la densità giunge a 35-40 ab. Quanto alla nazionalità, prevalgono gli Abchazi (circa il 50%, cioè 83.794); poi vengono i Georgiani (18,4%), i Greci (12,8%), gli Armeni (10,2%), i Russi (5 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ETTOLITRI – GRANTURCO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Mingrelî, ecc.), di quello nord-orientale (diviso in due sottogruppi: dei Ceceni, e dei Lesgi), e del nord-occidentale (Abchazi, Circassi, ecc.), ora abbastanza lontani tra loro, ma risalenti, in origine, ad una comune lingua proto-caucasica (cfr. la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali