• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Arti visive [71]
Biografie [64]
Religioni [48]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [11]
Geografia [6]
Europa [5]
Diritto [5]

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] Milano, 1ª ed., Milano 1760-75; 2ª ed., Milano 1854-57, passim; M. Caffi, Dell'abbazia di Chiaravalle, illustrazione storico-monumentale-epigrafica, Milano 1842; L. Janauschek, Origines Cistercienses, I, Vienna 1877, p. 39; E. Vacandard, Vie de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] È stazione della ferrovia Parigi-Belfort, a 67 km. da Troyes. L'abbazia di Chiaravalle. - II villaggio deve la sua fama al celebre monastero ivi fondato da S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (Giotto dipinge a M., maestri toscani affrescano la vicina abbazia di Chiaravalle). Nel 1386, per volere di Gian Galeazzo Visconti, iniziava la costruzione del Duomo, con alternanza di architetti italiani e stranieri: collaborazione che ne fece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Bramante, Donato

Enciclopedia on line

Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] milanesi (gli affreschi con gli Uomini d'arme di casa Panigarola, ora a Brera, e la tavola con il Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle, oggi pure a Brera). Di largo e robusto impianto compositivo, queste pitture rivelano prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DI GIORGIO – PINACOTECA DI BRERA – MELOZZO DA FORLÌ – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramante, Donato (4)
Mostra Tutti

cistercense, ordine

Enciclopedia on line

Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò con Bernardo di Chiaravalle che, entrato nell’abbazia nel 1112, subito avviò l’opera di diffusione in Europa. Nel 1134 i c. avevano 70 monasteri; alla fine del 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE CLUNIACENSE – ROBERTO DI MOLESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistercense, ordine (4)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , sulla riva sinistra dell'Aube nella Sciampagna, una nuova colonia religiosa che diede origine all'abbazia di Chiaravalle, da cui egli doveva prendere il nome. Per dieci anni circa, B. si occupò esclusivamente del suo ordine, che papa Callisto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

SFORZA, Ascanio Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Ascanio Maria Giovanni Battista PICOTTI Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] tempo più o meno lungo, i vescovadi di Novara, di Cremona, di Pesaro, ai quali s'aggiungevano l'abbazia di Chiaravalle e quella di S. Ambrogio di Milano; tenne anche le legazioni del Patrimonio e di Bologna. Ed ebbe ancora qualche dissenso col Moro ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIANCA MARIA VISCONTI – AMBROGIO DI MILANO – ANDREA SANSOVINO – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] una energia fisica che soltanto nel Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle (Milano, Brera), per certo l'ultima sua opera di pittura a noi rimasta. si muta in potente espressione di dolore. Un'incisione segnata col suo nome (Londra, British ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] firmata la pace del 1797. Notevole è il museo civico, con resti di opere romane, medievali e del Rinascimento. Nel contado sono importantissimi: l'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, eretta nel sec. XII in stile gotico cisterciense; la vecchia pieve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ottone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ottone Luigi Simeoni Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] improvvisamente quando gli riuscì nella notte del 20-21 gennaio 1377 di sorprendere a Desio (ove egli aveva relazioni) parte dell' delle cose ecclesiastiche. Morì l'8 agosto 1295 nell'abbazia di Chiaravalle ove si era ritirato e fu sepolto nel Duomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali