• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Archeologia [1]
Asia [1]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Etnomusicologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo [...] è il più famoso dei poeti dello stil nuovo. V. arabi, Letteratura. Bibl.: Si veda specialmente A. v. Kremer, Diwan des Abu Nowas des grössten lyrischen Dichters der Araber, Vienna 1855 (traduzione d'alcune sue poesie): I. Goldziher, Abhandlungen zur ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

ABŪ 'l-‛ATĀHIYAH, Ismā‛īl ibn al Qāsim

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo, di lontana origine beduina, nato nel 130 èg. (747-748 d. C.) nella Mesopotamia meridionale, morto nel 210 èg. (825 d. C.). Visse alla corte degli ‛Abbāsidi, dei quali godé il favore con il [...] celebre suo contemporaneo e rivale Abū Nuwās. Le sue poesie sono prevalentemente di carattere ascetico e assai conosciute in Oriente; in massima parte furono edite da L. Cheikho (Shaikhū) a Beirut (1ª ed. 1887, 4ª ed. ampliata 1914). (v. arabi: ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – MESOPOTAMIA – L. CHEIKHO – ABŪ NUWĀS – ABBĀSIDI

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Corifeo della nuova poesia, bacchica e parnassiana, è il geniale Abū Nuwās (m. 813 ca.); questo indirizzo è poi arrestato e l’opera originale di qualche solitario (come il poeta-filosofo di Siria Abū’l-‛Alā’al-Ma‛arrī, m. 1058), la poesia araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

al-Ḥusain ibn aḍ-Ḍaḥḥā´k

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 864 d. C.), vissuto alla corte dei califfi abbasidi Hārūn ar-Rashīd, al-Amīn e al-Mutawakkil. Fu compagno di Abū Nuwās, e come lui poeta bacchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ NUWĀS – ABBASIDI – CALIFFI – ARABO

Wāliba ibn Ḥubāb

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 8º d. C.), tra gli antesignani della scuola dei "moderni" (Muḥdathūn), che si distinsero nella lirica bacchica e amorosa. Fu maestro di Abū Nuwās. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ NUWĀS – ARABO

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ); l'altra a R. England (Malta), Sh. Robson (Gran Bretagna), e alla Architects Planning Partnership (USA). La zona di Abū Nuwās, Batāwīn e al-῾Alwiyya fu affidata allo scandinavo A. Erikson. Tra i progetti più interessanti che hanno attirato l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

AHLWARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò [...] dei Divans of the six ancient Arabic poets (Londra 1870, con criterî critici alquanto discutibili), delle poesie bacchiche di Abū Nuwās (Greifswald 1861) e delle Sammlungen alter arabischer Dichter (Berlino 1902-1903, che contiene, in 3 volumi, le al ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – GREIFSWALD – ISLAMISMO – ABŪ NUWĀS – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLWARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Gabrieli, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Gabrieli Massimo Campanini Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] del Novecento, Roma-Bari 1983. L’Islam nella storia. Saggi di storia e storiografia musulmana, Bari 1966, 19842. Abū Nuwās, Antologia bacchica, traduzione e introduzione a cura di F. Gabrieli, Alpignano 1990. Studi storici sul secolo Omayyade, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO – FRANCESCO, GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrieli, Francesco (4)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] alcuni centri agricoli, come Zabīd (20.000 ab.), Beit al-Faqīh, Abū ‛Arīsh, ecc., e sulla costa al-Loḥayyah e al-Ghalāfiqah, insignificanti fece sempre più forte e l'ultimo re, detto Dhū Nuwās nella tradizione araba (Δουναάς di due testi greci), volle ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] verso il 530 d. C.), provocata dalla politica anticristiana del re Dhū Nuwās (v. Yemen). Ṣan‛ā' fu la capitale del nuovo regno rivolta sciita capeggiata, sotto il califfo al-Ma'mūn, da Abū's-Sarāyā che Moḥammed ibn Moḥammed ibn Zaid, eletto imām dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali