• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia medievale [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Strumenti del sapere [1]

al-Marwazī, Abu Ṭālib ‛Azīz al-Dīn Isma‛īl ben al-Ḥusayn ben Muḥammad ben ‛Alī ben al-Ḥusayn ben ‛Alī ben Ṭālib

Dizionario di filosofia (2009)

al-Marwazi, Abu Talib Aziz al-Din Ismail ben al-Husayn ben Muhammad ben Ali ben al-Husayn ben Ali ben Talib al-Marwazī, Abu Ṭālib ‛Azīz al-Dīn Isma‛īl ben al-Ḥusayn ben Muḥammad ben ‛Alī ben al-Ḥusayn [...] ben ‛Alī ben Ṭālib Storico e scienziato musulmano persiano (n. Marw 1176 - m. forse Baghdad). Husaynita, si dedicò allo studio delle genealogie ma gli si attribuiscono anche conoscenze astronomiche. ... Leggi Tutto

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] gli ottimati. Figlio postumo di ‛Abd Allāh, ancor fanciulletto perdette la madre Āminah e quindi fu allevato dallo zio paterno Abū Tālib. La sua prima giovinezza, come risulta dal Corano, si svolse nelle strettezze, dalle quali sembra averlo tolto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di aver impegnato la lotta in favore di questi ultimi, nel nome dei vincoli di parentela (il loro capostipite era infatti fratello di Abū Ṭālib, il padre di ‛Alī). L'insurrezione scoppiò apertamente nel 129 èg., 747, al comando di un certo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] requisito si trovava in loro allo stesso grado che negli ‛Alidi (infatti tanto al-‛Abbās, il loro capostipite, quando Abū Ṭālib, padre di ‛Alī, erano zii di Maometto), e che pertanto il principio della legittimità era perfettamente adempiuto nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

ALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] LII, pp. 29-30), che poi fu anch'essa interpretata in senso onorifico. La kunyah che Alì stesso portava era, del resto, Abū'l-Ḥasan, dal nome del suo figlio primogenito (v. alidi). La fama di Alì, in quanto oggetto della particolare venerazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN AL-‛ĀṢ – ORTODOSSIA – KHĀRIGITI – ABŪ ṬĀLIB – ABBASIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALI (1)
Mostra Tutti

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] aṭ-Ṭālibiyyīn ("le uccisioni dei Ṭ."); la più nota di esse ha per autore il celebre scrittore arabo del sec. IV dell'ègira Abū'l-Faraǵ al-Iṣbahānī (v.). Alla discendenza da Ali attraverso al-Ḥasan e al-Ḥusain si richiamano gli imām degli Sciiti; l ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti

BIMÀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sottogruppo dei Somali Dir, diviso in tre cabile: Iasmìn, Saàd, Dadò. Il nucleo più importante abita nella Somalia meridionale, da Gesira fino a sud di Merca, spingendosi dalla costa fino alla riva sinistra [...] sulla riva sinistra del Giuba. I Bimàl pretendono. di essere di origine araba, risalendo nelle loro genealogie fino ad Abū Ṭālib, zio di Maometto: il capostipite Bimàl discende direttamente da Dir e il sottogruppo, come tutti gli altri Dir, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – ABŪ ṬĀLIB – MAOMETTO – GIUBA. I – SOMALIA

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] in patria, dove per 40 anni Muhammad aveva svolto i suoi commerci, alle dipendenze dapprima dello zio e tutore Abu Talib, poi della ricca vedova meccana, Khadija bint Khuwaylid e infine da felice sposo di costei – diviene possibile allorché, nel ... Leggi Tutto

IBN SABIN

Federiciana (2005)

IBN SA῾BĪN Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo. Abū Muhammad [...] proviene da un aneddoto narrato da al-Maqqarī (che ne scrive tuttavia nel sec. XVII), relativo al fratello di I.S., Abū Tālib, inviato in ambasciata a Roma presso il pontefice per perorare la causa dell'emiro Ibn Hūd di Murcia, vassallo di Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SABIN (2)
Mostra Tutti

Kalī´m, Abū Ṭālib

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. Kashmīr 1651), visse a Kāshān, poi nel 1620-21 si trasferì in India, dove divenne il poeta favorito alla corte di Shāhgiahān. Scrisse il Shāhgiahān-nāme ("Libro di Shāhgiahān"), una cronaca in versi del regno timuride fino a Shāhgiahān, sul modello dello Shāh-nāme di Firdūsī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – TIMURIDE – FIRDŪSĪ – KASHMĪR – INDIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali