• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [18]
Storia [11]
Archeologia [16]
Matematica [11]
Storia della matematica [10]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [7]
Medicina [7]
Storia della medicina [7]

ABŪ 'l-ḤASAN ‛ALĪ ibn ‛Omar al-MARRĀKUSHĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo arabo marocchino fiorito a mezzo il sec. VII dell'ègira, XIII d. C. Particolarmente si occupò delle norme per la costruzione degli strumenti astronomici; e il suo principale grande trattato su [...] di quest'opera fu tradotta da J. J. Sédillot e pubblicata postuma dal figlio L. A. Sédillot col titolo: Traité des instruments astronomiques des Arabes... par Aboul Hhassan Ali de Maroc, Parigi 1834-1835, voll. 2. Della parte non tradotta si valse ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ÈGIRA – GIĀMI

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] di I. Goldziher, Heidelberg 1910, 2ª ed. postuma 1925), si veda: W. Spitta, Zur Geschichte Abu'l-Ḥasan al-Aś‛arî's, Lipsia 1876; M. A. F. Mehren, Exposé de la réforme de l'islamisme commencé... par el-Ash‛ari..., Leida 1879 (dai Travaux du III Congr ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN ḤANBAL – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOMORFICHE – COSTANTINOPOLI – AHL AL-ḤADĪTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1934)

Celebre scrittore musulmano, autore specialmente di opere storico-geografiche, nato a Baghdād da famiglia araba discendente dal compagno del profeta Mas‛ūd (onde il suo nome), e morto ad al-Fusṭāṭ presso [...] e religione, per la quale nutrì sempre vivo interesse. Una sua ultima opera scritta in vecchiaia è il Kitāb at-tanbīh wa'l-ishrāf ("Libro dell'avvertimento e della revisione"), di carattere storico e geografico, edita da M.-J. De Goeje (Leida 1894) e ... Leggi Tutto
TAGS: M.-J. DE GOEJE – AL-FUSṬĀṬ – MUSULMANO – TEOLOGIA – BAGHDĀD

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] pianeti e di stelle, obliquità dell'eclittica, ecc. (l'ultima sua osservazione datata è del 7 novembre 1007). Geschichte d. mathematischen Wissenschaften, XIV, p. 162); Delambre, Histoire de l'astronomie du moyen âge, Parigi 1819, pp. 76-156 (ove ... Leggi Tutto

Albohazen Haly

Enciclopedia on line

Albohazen Haly Adattamento latino mediev. del nome dell'astrologo musulmano Abū l-Hasan ῾Alī ash-Shaibānī (sec. 11º), vissuto in Tunisia alla corte dell'emiro zirita al-Mu῾īzz ībn Bādīs. Un suo trattato d'astrologia [...] fu tradotto in castigliano, e da questa lingua in latino, ebraico e portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – ASTROLOGIA – PORTOGHESE – TUNISIA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albohazen Haly (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] a far uso di simboli, come risulta dal commentario ad un suo libro di aritmetica e algebra, scritto dall'andaluso Abū 'l-Hasan ‛Alī ibn Muḥammad al-Qalasādī (morto intorno al 1480). 9. In connessione con le menzionate ricerche sugl'irrazionali (n. 8 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] di sua sorella Zoraide per uno degli Abenceragi, attira l'intera famiglia, con un tranello, nell'Alhambra ed ivi Antequera e di Alora, è da lei volontariamente accompagnato in prigionia: l'alcalde stesso di Antequera e di Alora si muove a pietà per i ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA

BOABDIL

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani di Spagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] XI nella serie dei sultani Naṣridi). Salito al trono nel 1482 in seguito a una rivolta che spodestò suo padre Abū 'l-Ḥasan ‛Alī (Mulahacen degli Spagnoli), costretto poi a cedergli il regno che due anni dopo (1485) gli riprese, implicato in lotte con ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – MUSULMANI – NAṢRIDI – MAROCCO – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOABDIL (2)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] califfo cabbāside al-Muqtadir; compose una nota raccolta letteraria intitolata Kitāb al-Maḥāsin wa'l-Masāwī, edita da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche Ibn Funduq, scrisse una monografia sul distretto di ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] cui i Dati (basandosi sulla versione di Isḥāq-Ṯābit) e il Libro dei lemmi di Archimede (basandosi sul commento di Abū 'l-Ḥasan ῾Alī ibn Aḥmad al-Nasawī, che risale all'inizio dell'XI secolo). Senza alcuna pretesa di completezza, non possiamo fare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali