• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Etnomusicologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Abū l-῾Alā῎ al-Ma῾arrī

Enciclopedia on line

Poeta, filologo e letterato arabo di Siria (n. Ma῾arrat an-Nu῾mān 973 - m. 1058). Cieco, visse ritirato e lontano dalla corte. Su una vasta produzione erudita o classicheggiante, si eleva la raccolta delle [...] a un'etica austera e a uno scettico pessimismo nei confronti delle religioni rivelate, islamismo compreso. Nella Risālat al-ghufrān ("Epistola del perdono"), bizzarra fantasia escatologica in prosa, si è creduto scorgere un precedente orientale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGICA – ISLAMISMO – SIRIA – ARABO – ETICA

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] aver influito sulle origini della lirica romanza. A eccezione di questi sviluppi periferici e l’opera originale di qualche solitario (come il poeta-filosofo di Siria Abū’l-‛Alā’al-Ma‛arrī, m. 1058), la poesia araba classica si esaurisce nel più vieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] combattuta e due volte spodestata dai Fāṭimiti. Anch'essa riunì alla sua corte poeti, come Abū 'l-‛Alā' al-Ma‛arrī (973-1057). Dal 1067 al 1070 la regione di Aleppo fu devastata da pestilenze e dai saccheggi delle orde turche; il potere dei Fāṭimiti ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

ATEISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] atei famosi, vissuti fra il sec. IX e l'XI, e cioè: Abu'l-Husain Ahmad ben Yaḥyá al-Rāwandī, Abū Hayyān ‛Alī al-Tauḥīdī (morto nel 1009) ed Abū'l-‛Alā' al-Ma‛arrī (morto nel 1057). Nella Grecia antica l'ateismo ha i suoi rappresentanti più decisi nei ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ABŪ'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – FILOSOFIA ELLENISTICA – DIOGENE DI APOLLONIA – TEODORO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEISMO (3)
Mostra Tutti

Islam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Islàm Francesco Gabrieli In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] , ai racconti edificanti di pietà popolare, dalle fantasie satiriche di letterati come l'Epistola del perdono di Abū l-‛ Alā ' al-Ma'arrī alle elucubrazioni di mistici come Ibn'Arabī. Del vastissimo materiale così adunato, egli additava presunti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – BRUNETTO LATINI – FRANCESE ANTICO – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siria Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, [...] dell'arabista Asín Palacios (v.), tra i vari echi destati nel mondo arabo, ne destò di particolari in S., essendo stato siriano quell'Abū l-‛ Alā ' al-Maʽarri (973-1057), poeta pensatore e filologo, a una cui bizzarra opera escatologica (la Risālat ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ROMANA – MEDIO ORIENTE – ESCATOLOGICA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

ṬĀHĀ HUSAYN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ṬĀHĀ HUSAYN . Letterato egiziano, nato a Maghāghah nel 1889, professore all'Università egiziana del Cairo. È una delle più rappresentative figure della letteratura araba moderna. Appassionato studioso [...] hanno suscitato vivaci polemiche. Ricordiamo fra le sue opere gli studî su Abū l-‛Alā' al-Ma‛arrī (1914), e Ibn Khaldūn (1917), i saggi critici raccolti sotto il titolo Ḥadīth al-Arba‛ā', (Conversazioni del mercoledì, 1925-26), il volume Fī sh-shi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IBN KHALDŪN – MUSULMANI – CAIRO – ARABO

ABŪ 'l-‛ALĀ' aI-MA‛ARRĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta, filologo e letterato arabo, cieco, nato nel 363 èg. (973 d. C.) in Ma‛arrat an-Nu‛mān, città tra Aleppo ed Emesa, morto nel 449 èg. (1058 d. C.). In Europa è noto soprattutto per le sue [...] , di carattere pessimista e contrarie ai dogmi; e per la sua Risālat al-ghufrān (l'epistola del perdono) in prosa rimata, nella quale M. Asín, nel 1919, ha creduto di scoprire una delle fonti della Divina Commedia (v. arabi: Letteratura). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ALEPPO – EUROPA – EMESA – ARABO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali