• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [12]
Geografia [9]
Europa [9]
Storia [7]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geomorfologia [2]

Aar

Enciclopedia on line

Aar (o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante direttrice nelle comunicazioni transalpine. L’alto bacino, dove l’A. forma i laghi di Brienz e di Thun, è molto frequentato per turismo. Più a valle, l’A. bagna Berna, Solothurn, Olten e Aarau, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI BERNESI – SVIZZERA – BRIENZ – AARAU – OLTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aar (1)
Mostra Tutti

Billiart, Marie-Rose-Julie, santa

Enciclopedia on line

Billiart 〈bii̯àar〉, Marie-Rose-Julie, santa: v. Giulia Billiart, santa. ... Leggi Tutto

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonoir <-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] a partire dagli anni Trenta-Quaranta del 20° sec., assurto a dignità di genere come poliziesco di ambiente urbano, caratterizzato da intrighi criminosi, risvolti psicologici, donne fatali, dimensioni angosciose, ... Leggi Tutto

Emmental

Enciclopedia on line

(o Emmenthal) Valle prealpina della Svizzera centrale (cantone di Berna), solcata dall’ Emme, affluente dell’Aar. L’allevamento dà vita a un’attiva industria casearia. Sviluppato è il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO – SVIZZERA – AAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmental (1)
Mostra Tutti

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] a Gisikon; da qui fino alla sua confluenza con l'Aar assume la direzione NNO. Dalla confluenza della Kleine Emme fino attraversa quindi le pieghe più orientali del Giura e si versa nell'Aar. La lunghezza del suo corso è di 159 km., la superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] una grande vittoria a Fiorenzuola d'Arda, ottenne (923) il dominio su gran parte della penisola e fu eletto (924) re d'Italia. Alleato a Ugo di Provenza, poco dopo sconfisse schiere d'Ungari calate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZUOLA D'ARDA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – OTTONE I – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia (2)
Mostra Tutti

INTERLAKEN

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERLAKEN (A. T., 20-21) Città della Svizzera, nel cantone di Berna, situata a 567 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Aar, al centro di una piccola pianura (Bödeli) tra i laghi di Brienz e di Thun. Il [...] formanti un unico bacino) che comunicano tra loro per l'Aar incanalato. All'estremità NE. del Höheweg, l'arteria e costante è stazione estiva frequentatissima. Sulla riva destra dell'Aar è il piccolo centro di Unterseen, unito a Interlaken da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLAKEN (1)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] energia o più al 31 dicembre 1925 erano nel cantone ben otto, di cui la maggiore per 48.000 HP. a Mühleberg sull'Aar e la seconda per 26.000 a Spiez sulla Kander. Il numero degli stabilimenti ammontava alla stessa data a 1306. Una nota caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

Aarau

Enciclopedia on line

Aarau Cittadina della Svizzera settentrionale (15.500 ab. nel 2007), capoluogo del cantone di Argovia, a 388 m s.l.m. sul fiume Aar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANTONE DI ARGOVIA – SVIZZERA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
armoire
armoire ‹armu̯àar› s. f., fr. [dal lat. armarium: v. armadio]. – Armadio a specchio (in ital., la parola è usata anche al masch.).
grognard
grognard ‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali