• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

GUILMANT, Félix-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILMANT, Félix-Alexandre Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di [...] Saint-Nicolas a Boulogne, ed in seguito sotto quella di J.-N. Lemmens. Dal 1871 al 1901 fu organista nella chiesa della Trinità a Parigi. Concertista ovunque noto, il G. diede nuovo incremento alla scuola francese organistica, tanto con i suoi proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILMANT, Félix-Alexandre (1)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 3 voll., Köln 1978; R. Didier, C. Fontaine-Hodiamont, L. Kockaert, Reliefs du tympan de la Passion de l'Eglise Saint-Nicolas à Gand (XIIIe siècle), Bulletin de l'Institut royal du patrimoine artistique 23, 1990-1991, pp. 101-121; J.W. Steyaert, Laat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

SAN NICOLAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN NICOLAS (A. T., 160-161) Clarice Emiliani NICOLAS Città e porto fluviale dell'Argentina in provincia di Buenos Aires, 238 km. per ferrovia a NO. della capitale. Fondata nel 1749 de Juan Aguilar, [...] destra del Paraná, a valle della confluenza dell'Arroyo del Medio; ha aspetto moderno con vie regolari e begli edifici pubblici, i principali dei quali si affacciano sulla Plaza de la Constitución, centro della città. San Nicolas è un fiorente centro ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 1140, realizzando p. in cui spiccano il gusto per il racconto a volte umoristico e la cura per i dettagli ornamentali di cui è decorazione pittorica del coro e della cripta di Saint-Nicolas a Tavant, sempre in Turenna, da datare forse intorno ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di San Juan de la Peña, la conoscenza di modelli borgognoni traspare nelle serie dei m. del portale meridionale della chiesa di San Nicolás a El Frago (Saragozza; Gómez de Valenzuela, 1977) e in alcuni rilievi del portale sud di Santa María la Real ... Leggi Tutto

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] , Metz (Sainte-Ségolène, Notre-Dame la Ronde, Saint-Vincent), Saint-Maurice a Epinal, Saint-Gengoult a T., Saint-Pierre (od. parrocchiale di Notre-Dame) a Remiremont, Saint-Nicolas a Munster. L'insieme delle opere costituenti la struttura della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

Estrées, Gabrielle d'

Enciclopedia on line

Estrées, Gabrielle d' Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, [...] l'annullamento del matrimonio, l'avrebbe probabilmente fatta regina se non fosse improvvisamente morta (si parlò anche di veleno). A Enrico IV, che l'aveva creata marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort, diede due figli, César e Alexandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA – ENRICO IV – AMERVAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estrées, Gabrielle d' (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] quali 85.000 da cardato e il resto da pettinato), giungendo a coprire 1/4 del fabbisogno interno di tessuti. Di 370.000 fusi chiamò attorno a sé alcuni tra i più giovani, ma più arditi poeti dell'Argentina: Jorge Luis Borgés; Nicolás Olivari (La ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VENEZUELA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] il candidato dell’opposizione Henrique Capriles Radonski (44,13%). Dopo la vittoria, Chávez si recò a Cuba per curarsi e lasciò la gestione del Paese a Nicolás Maduro, vicepresidente e ministro degli Esteri. Dopo la morte di Chávez (5 marzo 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: HENRIQUE CAPRILES RADONSKI – AMERICA MERIDIONALE – JUAN MANUEL SANTOS – TASSO DI NATALITÀ – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] soltanto per opera di Jean-Baptiste Oudry, prima pittore, poi direttore della manifattura (1734-1755) associato però a Nicolas Besnier, che ne fu specialmente l'amministratore. In questo ventennio, che segnò l'apogeo della arazzeria di Beauvais ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali