• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [3]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Religioni [1]

Sulṭān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Miniatore persiano (sec. 16º); pittore di corte a Tabrīz e maestro di Ṭahmāsp I, fu celebre per l'abilità tecnica e il valore decorativo delle composizioni, ambientate in felici scenarî naturali (miniature [...] del Dīwān di Ḥāfiz, 1533, Cambridge, Fogg art museum, e della Kḥamsa di Niẓāmi, 1539-43, Londra, British Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬAHMĀSP I – PERSIANO – TABRĪZ

ṢAFAWIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFAWIDI Francesco GABRIELI AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] sono rappresentanti principali gli splendidi monumenti ṣafawīdi di Tabrīz, Ardabīl e Iṣfahān. Scià ṣafawidi di Persia: Ismā‛īl I, 907-930/1502-1524; Ṭahmāsp I, 930-984/1524-1576; Ismā‛īl II, 984-985/1576-1578; Moḥammad Khudābandah, 985-995/1578-1587 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFAWIDI (2)
Mostra Tutti

QAZUĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAZUĪN (A. T., 92) Giuseppe Caraci N Città della Persia settentrionale, capoluogo della provincia omonima, ai piedi meridionali dell'Elburs. La sua origine è remota (si vuole fondata da Shāpūr I); la [...] delle due grandi vie che da Teherān conducono rispettivamente a Resht (e al Caspio) e a Tabrīz. Fu capitale della Persia sotto Ṭahmāsp I (1524-76) e fino a che ‛Abbās il Grande non si trasferì a Iṣfahān. La zona prossima alla città, una volta resa ... Leggi Tutto

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] presto Nādir rivelò le sua velleità d'indipendenza e cogliendo l'occasione di un trattato svantaggioso concluso da Ṭ. II con i Turchi, lo depose nel 1732 ponendo sul trono il figlioletto di lui ‛Abbās III, e quattro anni dopo assumendo direttamente ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nel 1571 allo scià Tahmāsp, della dinastia dei Ṣafawidi i Laniidae, i Sylviidae, i Turdidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae; fra i piciformi, i Picidae; fra i coccigî i Cuculidae; fra i coraciformi i Coraciidae, gli Alcedinidae, i Caprimulgidae, i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

ṬEHERĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬEHERĀN (A. T. 92) Giuseppe CARACI Friedrich KRIEGSBAUM F. G. N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] ; e Pehlevī è da considerare lo sbocco marittimo della capitale. Monumenti. - Lo sviluppo di Ṭeherān s'iniziò solo sotto i Ṣafawidi: Tahmāsp fece nel 1554 costruire un bazar e circondare la città con mura munite di quattro porte e 114 torri; quanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬEHERĀN (5)
Mostra Tutti

NĂDIR SHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

NĂDIR SHĀH Francesco Gabrieli . Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario era Nadhr Qūlī; nato di umile origine nel 1100 (1688), spiegò il suo talento guerresco nella [...] di brillanti vittorie in nome del restaurato sovrano ṣafawide Ṭahmāsp II (1729-32); nel 1732 però Nādir non nome di ‛Ādil Shāh, ma le conquiste dell'Afghānistān e di tutti i territorî sino all'Indo andarono di nuovo e per sempre perdute. Bibl.: W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĂDIR SHĀH (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] altro capo turco, Nādir l'Afshāride, che, sostenendo con le armi le pretese legittimistiche di Ṭahmāsp II, batté e cacciò gli Afghāni, restaurò formalmente i Ṣafawidi e restò effettivo padrone del paese; nel 1148/1736, morto l'ultimo ṣafawide ‛Abbās ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dell'Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d'arte di talento, molto apprezzato alla corte di Shāh. Ṭahmāsp. Egli, insieme con altri maestri, illustrò edizioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

HUMĀYŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMĀYŪN N Imperatore della dinastia indiana dei Moghul. Nacque da Bāber (v.) il 6 marzo 1508 e regnò dal 1530 al 1556; ebbe una vita agitata; spodestato dal trono, lo riacquistò con l'aiuto dello scià [...] safawide di Persia Tahmāsp e grazie alla vittoria che il suo generale Bairām Khān riportò nel 1555 a Māciwārā. È specialmente rinomato per i suoi interessi scientifici e letterarî, e come padre di Akbar (v.), il più illustre imperatore della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: TAHMĀSP – PERSIA – MOGHUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMĀYŪN (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali