• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Asia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] 1865-1877, pp. 31-38; W. H. Waddington, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, Parigi 1870, nn. 2364-70; R. Savignac, Inscriptions nabatéennes du Hauran, in Revue Biblique, 1904, pp. 581-82; H. C. Butler, The Temple of Dūshāra at Sie in the ... Leggi Tutto

‛Ànaza

Enciclopedia on line

‛Ànaza Società nomade dell’Arabia, che si sposta periodicamente, a lunghe tappe, fra i margini del massiccio del Ḥaurān (Siria meridionale), in estate, e il Nefūd (Arabia Saudita), in inverno; vive quasi [...] esclusivamente dell’allevamento e dei suoi prodotti: è divisa in numerose frazioni, tra le quali la più conosciuta è quella dei Ruala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – ḤAURĀN – SIRIA

DRUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] ). Nel frattempo un'altra comunità drusa si era formata nella zona montuosa e ricca di cereali a SE. di Damasco, nel Ḥaurān, attestata già al principio del sec. XVII e accresciuta durante il secolo XIX dai profughi fuggiti dal Libano in seguito ai ... Leggi Tutto
TAGS: SULṬĀN AL-AṬRASH – TRANSGIORDANIA – MUḤAMMAD ‛ALĪ – GRANDE LIBANO – METEMPSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

MACTORIUS BARBARUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACTORIUS BARBARUS F. Baroni Toreuta. La sua firma si trova su un elmo di bronzo ornato di figure, proveniente da una tomba della necropoli romana situata in prossimità di Nawa (Hauran) in Siria. Dalla [...] stessa tomba proviene un altro elmo ugualmente decorato, probabilmente opera dello stesso artista. Insieme agli elmi sono stati rinvenuti dei finimenti da cavallo. Tutti gli oggetti sono stati datati alla ... Leggi Tutto

Baḥīrā

Enciclopedia on line

Monaco siro (7º sec. d. C.). La tradizione lo pone in rapporto con Maometto negli anni precedenti la sua vocazione profetica: B. avrebbe scorto nel giovane, che passava con una carovana presso il suo romitaggio [...] di Boṣrā nel Ḥaurān, i segni annunciatori della futura missione, e lo avrebbe benevolmente ospitato e confortato. Difficile riconoscere il possibile fondo storico dell'episodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ḤAURĀN – BOṢRĀ

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] fu sede di un vescovo, dipendente dal metropolita di Bostra. Sotto i Turchi fu capoluogo di un cazà del sangiaccato del Haurān, ed ebbe il telegrafo, una grande caserma e il palazzo del governo. Nel 1910 aveva 4500 ab.; nel 1935, 6000. Oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] deserto di el-Ḥarrah; a S. dalla al-Balqā'; a SO. dal Gebel Aǵlūn; a O. dal Giaulān e a NO. dal Giaidūr. La Nuqrat Ḥaurān (pendio del Ḥaurān), che era la parte più coltivata e più fertile ed era percorsa da innumerevoli mandre di cammelli, e il Gebel ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

KARPOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPOI (Καρποί) G. Becatti Personificazione dei frutti della Terra. Come putti nudi, coronati di fiori e reggenti canestri di frutti e fiori, appaiono raffigurati accanto a Gea (v.), come figli accanto [...] alla madre, in un complesso mosaico policromo da Shabba-Philippopolis (Hauran) con varie figure allegoriche, fra le quali Gheorghia (v.), le Quattro Stagioni e Triptolemos. Il mosaico è datato al III sec. d. C. e Ch. Picard ne riporta i temi all'arte ... Leggi Tutto

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; P.M. Séjourné, A travers le Hauran, Revue Biblique 7, 1898, pp. 275-287, 596-611; S. Vailhé, La province ecclésiastique d'Arabie, Echos d'Orient 2, 1898-1899, pp. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dai tempi del re Salomone) e del bitume che veniva estratto dal Mar Morto. Il territorio nabateo si estendeva a N nel Ḥaurān (includendo in alcuni periodi anche Damasco e parte della Coelesiria) e a S lungo una parte del Mar Rosso. Una testimonianza ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali