Astronomo arabo marocchino fiorito a mezzo il sec. VII dell'ègira, XIII d. C. Particolarmente si occupò delle norme per la costruzione degli strumenti astronomici; e il suo principale grande trattato su [...] J. Sédillot e pubblicata postuma dal figlio L. A. Sédillot col titolo: Traité des instruments astronomiques des Arabes... par Aboul Hhassan Ali de Maroc, Parigi 1834-1835, voll. 2. Della parte non tradotta si valse L. A. Sédillot nel suo Mémoires sur ...
Leggi Tutto
Hasanidi
Nome degli Alidi discendenti di Hasanibn ‛Ali, distinti dai discendenti di Husain ibn ‛Ali. Gli H. hanno avuto un ruolo preminente nella storia del Marocco, dove hanno dato vita alle dinastie [...] sa‛dita e ‛alawita. Da quest’ultima, al potere dal sec. 17°, discendono gli attuali sovrani marocchini ...
Leggi Tutto
Ibn al-Haitham (propr. Abu Ali al-Hasanibn al-Haitham)
Ibn al-Haitham
(propr. Abū ῾Alī al-Ḥasanibn al-Haitham) Fisico, matematico e astronomo arabo, noto nel mondo occidentale come Alhazen (➔). ...
Leggi Tutto
IBN al-QIFṬĪ (o anche semplicemente al-Qifṭī)
Michelangelo Guidi
ṬĪ Forma abbreviata di Giamāl ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alīibn Yūsuf ibn Ibrāhīm ibn ‛Abd al-Wāḥid al-Qifṭī, storico e biografo musulmano [...] Malik al-‛Azīz.
È autore di molte opere storiche, di cui una sola ci è giunta (nel compendio di Muhammad ibn ‛Alī az-Zawzanī), intitolata comunemente Ta'rīkh al-ḥukamā' (Storia dei Sapienti) e contenente 414 biografie di medici, matematici, astronomi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] potere centrale oppure eletti in tempi torbidi dagli ottimati di Palermo; ma, affidata la carica nel 948 ad al-Ḥasanibn ‛Alī al-Kalbī, e succedutogli il figlio Aḥmad, l'ufficio si trasformò tacitamente in principato ereditario nel 960, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] degli scrittori greci, ma poi notevolmente modificate e semplificate, specie dopo che l'astronomo e matematico al-Hasanibn ‛Ali al-Marrākusl (sec. XIII) ebbe insegnato a tracciarle su superficie cilindriche, coniche, ecc., e vi ebbe introdotto ...
Leggi Tutto
Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] e C. Mingus. Tra le altre rilevanti realizzazioni di quegli anni sono da ricordare il LP con il pianista ḤasanIbn 'Alī (1964), dallo stile fortemente eterodosso, e Drums unlimited (1965). Negli anni Settanta e Ottanta ha compiuto numerose tournées ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] alla fondazione della nuova capitale al-Qahira (Il Cairo), i Fatimidi delegarono il controllo dell’isola al governatore al-HasanibnAli al-Kalbi e ai suoi discendenti. Il governatorato ereditario dei Kalbiti segnò l’apice del potere e dell’influenza ...
Leggi Tutto
NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero")
aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasanibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh, al cui servizio spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel ...
Leggi Tutto
Husain ibn 'Ali
Husain ibn ‛Ali
Imam sciita (n. 626-m. Karbala’ 680). Secondogenito di ‛Aliibn Abi Talib e Fatima, figlia del profeta Maometto, e membro dello Ahl al-bayt. Divenne imam della fazione [...] sciita dopo la rinunzia del fratello Hasanibn ‛Ali. In rotta con il califfo omayyade Yazid, fu trucidato, insieme a gran parte dei suoi familiari e sostenitori, nello scontro con le truppe califfali a Karbala’ in Iraq, nel 680. Il massacro di ...
Leggi Tutto