• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Logica [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Mitologia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Śaivasiddhānta

Dizionario di filosofia (2009)

Saivasiddhanta Śaivasiddhānta Scuola religiosa e filosofica nata nel Kashmī’r e da lì diffusasi nel Sud dell’India, dove viene profondamente influenzata da correnti locali di bhaktì. È difficile collocare [...] cronologicamente gli esordi della scuola, ma è possibile delineare un’evoluzione comune ad altre scuole kashmīre (➔ Abhinavagupta; Utpaladeva) e indiane in genere (➔ Rāmānuja) per cui a un primo momento ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – ADVAITA VEDĀNTA – ABHINAVAGUPTA – ONNISCIENZA – UTPALADEVA

tantrismo

Dizionario di filosofia (2009)

tantrismo Insieme di tendenze religiose e ritualistiche che – a partire forse dal 5° sec. – percorrono scivaismo, buddismo e in misura filosoficamente meno importante viṣṇuismo, e sono caratterizzate, [...] sul piano filosofico, da un’accentuata attenzione al potere del linguaggio (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantrismo (2)
Mostra Tutti

scivaismo

Dizionario di filosofia (2009)

scivaismo Corrente religiosa dell’induismo che riconosce Śiva come divinità somma. Sul piano filosofico, le scuole dello s. si oppongono a quelle del viṣṇuismo per una più o meno accentuata tendenza [...] monista, la cui forma estrema nega ogni differenza fra coscienza individuale e coscienza universale, identificata con Śiva (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva). ... Leggi Tutto

Utpaladeva

Dizionario di filosofia (2009)

Utpaladeva Filosofo indiano (900/925 - 950/975). Discepolo di Somānanda, U. sviluppa il pensiero del maestro attraverso un confronto con quello di Bhartr̥hari. La scuola della Pratyabhijñā («riconoscimento»), [...] , queste escono al di fuori dell’ambito scivaita, confrontandosi con il Pramāṇavāda buddista invece che con lo Śaivasiddhānta e portando avanti le proprie tesi su un piano argomentativo, senza ricorrere ai testi sacri scivaiti (la discussione ... Leggi Tutto
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ABHINAVAGUPTA – TANTRISMO – ESSENZA – INDIA

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] più imperfetto (il materialismo) cui seguono buddismo, giainismo, Viśiṣṭādvaita Vedānta, Dvaita Vedānta, Pāśupata, Saivasiddhānta, Pratyabhijñā (➔ Utpaladeva, Abhinavagupta), alchimia, Vaiśeṣika, Nyāya, Mīmāṃsā, Vyākaraṇa, Sāṅkhya, Yoga; culmine di ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Śiva

Enciclopedia on line

Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] , è quella di Pāśupata, dall’epiteto di Ś. Paśupati, il signore (pati) delle anime, cui fa riferimento lo Śaivasiddhānta, o dottrina śivaita, elaborata da Meykanda (13° sec.). Altra setta è quella del Liṅgāyat o Vīraśaiva, fiorita nell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ESSERE SUPREMO – ABHINAVAGUPTA – YOGEŚVARA – TANTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śiva (1)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] come istituzioni sociali che si prendevano cura dei bisognosi e come luoghi di cultura. I monasteri dei tre ordini dello Śaivasiddhānta, che presero il nome dal loro luogo di origine, furono i centri di formazione di molti precettori reali. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] . Esso è identificato con Dio ed è il creatore della materia e l’autore per le anime di legami e liberazione (➔ Śaivasiddhānta), sicché Nimbārka lo chiama «controllore», mentre l’anima è il fruitore e la materia il fruibile. La teoria della causalità ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nondimeno da indispensabile catalizzatore. Con un motivo che verrà ripreso nella sua essenza dalla scuola tantrica dello Śaivasiddhānta, l'Universo viene ad esistere, in ultima analisi, perché l'anima possa riconoscersene estranea e isolarsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali