• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [10]
Asia [6]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [1]
Storia [2]
Letteratura [2]
Geografia umana ed economica [2]

Čeljabinsk

Enciclopedia on line

Čeljabinsk Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della città, cui si è accompagnata una fortissima espansione demografica. Particolarmente attivi i settori industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LIGNITE – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čeljabinsk (1)
Mostra Tutti

Sejfullina, Lidija Nikolaevna

Enciclopedia on line

Sejfullina, Lidija Nikolaevna Scrittrice russa (Verchneuvel´skij, Čeljabinsk, 1889 - Mosca 1954). Descrisse con forti tinte naturalistiche i riflessi della rivoluzione nella campagna siberiana e la vita dei ragazzi abbandonati (Pravonarušiteli, [...] 1922, trad. it. I trasgressori della legge, 1929; Peregnoj, 1924, trad. it. Humus, 1929; Virineja, 1924, trad. it. 1946). Si dedicò poi in prevalenza al giornalismo e alla saggistica; tra i racconti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČELJABINSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejfullina, Lidija Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

Šapošnikov, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Šapošnikov, Boris Michajlovič Generale sovietico (Zlatoust, Čeljabinsk, 1882 - Mosca 1945). Colonnello durante la prima guerra mondiale, entrò poi nell'Armata Rossa ricoprendo cariche direttive nel corso della guerra civile. Membro [...] del Partito comunista dal 1930, fu vicecommissario del popolo alla Difesa (1937-41; 1942-43) e capo di S. M. generale (1937-40; 1941-42). In tali cariche si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ČELJABINSK – ZLATOUST – MOSCA

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] di questioni relative ai dielettrici (piezoelettricità, ferroelettricità, ecc.); passò poi a studiare questioni di fisica nucleare. Nel 1934, studiando la radioattività artificiale indotta nel boro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ISOMERIA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – DIELETTRICI

KOPEJSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPEJSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] fabbriche di escavatrici, in una ricca città industriale il cui movimento commerciale è senza dubbio favorito dalla vicinanza di Čeljabinsk. Chiamata Kopejsk dal 1933, ha raggiunto nel 1959 160.000 ab., aumentati rispetto al 1930 (60.000 ab.) del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CARBONE – RUSSIA – URALI – URSS

ZLATOUST

Enciclopedia Italiana (1937)

ZLATOUST (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] macchine utensili. Rapido è stato in questi ultimi anni l'incremento demografico della città, che conta oltre 94.000 ab. (1934) in confronto dei 21.000 di or sono trent'anni. Zlatoust è stazione della ferrovia transiberiana tra Ufa e Čeljabinsk. ... Leggi Tutto

PANFILOV, Gleb Anatolevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] ed è stato apprezzato nei festival internazionali, vincendo il Pardo d'oro al Festival di Locarno nel 1969 per il suo lungometraggio d'esordio V ogne broda net (1968, Non c'è passaggio nel fuoco), l'Orso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NICOLA II ROMANOV – GIOVANNA D'ARCO – MAGNITOGORSK

KURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KURGAN Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, situata nella Siberia occidentale, capol. dell'oblast′ omonima (sup. 71.000 km2 con 1.002.000 ab. nel 1959), 258 km a E di Čeljabinsk. Fondata [...] nel 1616, sulla riva sinistra del fiume Tobol′, per lo sfruttamento agricolo della pianura circostante, si è andata lentamente sviluppando e solo dopo la costruzione della ferrovia transiberiana (1897-1904) ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ČELJABINSK – SIBERIA – TOBOL – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURGAN (1)
Mostra Tutti

MAGNITOGORSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNITOGORSK (XXI, p. 936) Giuseppe Caraci Lo sviluppo industriale e demografico della città è proseguito con ritmo accelerato dopo il 1931 e specialmente durante la seconda Guerra mondiale. La città [...] che è compresa nell'oblast′ di Čeljabinsk (acciaierie, laminatoi, centrali elettriche, altiforni: cinque tra questi sono tra i più grandi dell'URSS), è unita per ferrovia anche al distretto industriale di Stalinsk. Nel 1939 Magnitogorsk contava 145. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNITOGORSK (1)
Mostra Tutti

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] e soprattutto ha restituito il ruolo di ponte terrestre allo spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa. Il tratto Mosca-Čeljabinsk, pari a 1700 km, era stato costruito negli anni 1880; tra il 1891 e il 1897, si avviarono i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali