• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Musica [4]
Biografie [2]
Danza [2]

Kastal´skij, Aleksandr Dmitrievič

Enciclopedia on line

Compositore russo (Mosca 1856 - ivi 1926), allievo di P. I. Čaikovskij. Fu direttore (1918) di un'accademia corale creata su un suo progetto, poi (1923) prof. di contrappunto al conservatorio di Mosca. [...] Studioso di folclore, fu autore di musiche e cori basati tutti su temi popolari, di un'opera, Klara Milič, e di musiche di scena. La sua principale opera teorica è Osobennosti narodno-russkoj muzykal´noj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MOSCA – CORI

Kissin, Evgenij

Enciclopedia on line

Kissin, Evgenij Pianista russo (n. Mosca 1971). Ha debuttato giovanissimo nel 1983, eseguendo al conservatorio di Mosca con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da D. Kitaenko i due Concerti per pianoforte e orchestra [...] i suoi concerti occorre citare quello tenuto alla Berliner Philharmoniker del 1988, nel quale eseguì il Primo concerto per pianoforte di Čaikovskij sotto la direzione di H. von Karajan. Nel 1990 ha debuttato negli Stati Uniti con Z. Mehta e la New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – CARNEGIE HALL – STATI UNITI – PIANOFORTE – ČAIKOVSKIJ

TANEEV, Sergej Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TANEEV, Sergej Ivanovič Guido Maria Gatti Compositore di musica e pianista, nato a Vladimir (Russia) il 13/25 novembre 1856, morto a Duitkov, presso Mosca, il 19 giugno 1915. Nipote di un operista (Aleksandr [...] Sergeevič T., 1850-1918), studiò al conservatorio di Mosca il pianoforte con A. Rubinstein e la composizione con P. Čaikovskij. Esordì come pianista nel 1875 insieme col violinista Auer e svolse una brillante carriera di concertista in Europa. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANEEV, Sergej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Mattia

Enciclopedia Italiana (1930)

Baritono, nato a Roma nel 1856, morto a Colle Baccaro (Rieti) nel 1928. Dotato di mezzi vocali veramente rari, sapeva esprimere con mirabile intuito il carattere dei varî personaggi. Cantò nei maggiori [...] teatri in Italia e all'estero e specialmente in Russia, dove fu invitato a interpretare anche l'Eugenio Oneghin di Čaikovskij e il Demone di Rubinstein. Ebbe un repertorio vastissimo. Il Massenet adattò per lui il suo Werther alla voce di baritono. ... Leggi Tutto
TAGS: ČAIKOVSKIJ – WERTHER – ITALIA – RUSSIA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTINI, Mattia (2)
Mostra Tutti

LJAPUNOV, Sergej Michailovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LJAPUNOV, Sergej Michailovič Renzo BOSSI Compositore, nato il 30 novembre 1859 a Jaroslav, si diplomò nel 1883 al conservatorio di Mosca. Ha composto una ballata (op. 2), un'ouverture solenne, una sinfonia [...] orchestra; due concerti e una Rapsodia Ucraina (op. 28) per pianoforte e orchestra; preludî, walzer, mazurche, studî (op. 11) per pianoforte, e 35 canzoni russe. Raccolse inoltre e pubblicò nel 1912 un epistolario fra M. Balakirev e P. Čaikovskij. ... Leggi Tutto

CARELLI, Emma

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), [...] un repertorio in gran prevalenza italiano (Verdi e i "veristi"), ma comprendente anche opere straniere come l'Eugenio Oneghin di P. Čaikovskij, e l'Elettra di R. Strauss. Presto ritiratasi dalle scene, si diede a imprese teatrali sia in Italia (per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – WALTER MOCCHI – MONTEFIASCONE – ALTAMURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta russo, nato nel 1841, morto nel 1893. Viaggiò all'estero e fu anche in Italia. Cominciò a poetare molto presto, ma pubblicò in complesso relativamente poco. Poeta lirico, cantò quasi solo l'amore, [...] . Molte sue poesie furono musicate. Fu anche prosatore elegante e spesso profondo. Bibl.: Oltre l'introduzione di M. Čaikovskij alle Opere complete, Pietroburgo 1910, v. il saggio eccellente di J. Eichenwald, in Siluety russkich pisatelej (Profili di ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE LO GATTO – A. APUCHTIN – BERLINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

UGHI, Bruto, detto Uto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGHI, Bruto, detto Uto Lorenzo Tozzi Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] fiorentino diretta da Z. Mehta. Intensa l'attività discografica, che annovera fra l'altro i Concerti di Beethoven, Brahms, Čaikovskij, Mendelssohn e Bruch, nonché l'integrale di quelli di Mozart e di Paganini e le Sonate di Beethoven (con Sawallisch ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUSTO ARSIZIO – MENDELSSOHN – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHI, Bruto, detto Uto (2)
Mostra Tutti

BARYSHNIKOV, Mikhail Nikolaievich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin. Raggiunse la compagnia [...] Ottanta, una delle coppie più affascinanti del balletto classico (particolarmente nella versione dello stesso B. dello Schiaccianoci di Čaikovskij). In seguito si è trasferito al New York City Ballet (1980). Fra le sue interpretazioni italiane più ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FESTIVAL DI SPOLETO – UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – NEW YORK

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič Guido Maria Gatti Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] come dire l'accademia del romanticismo germanico. Lo S., come temperamento, è un romantico alla Chopin o alla Čaikovskij, con qualche venatura di lirismo scandinavo. Le sue prime opere rivelano chiaramente l'influenza assoluta della musica di Chopin ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – L. SABANEEV – STATI UNITI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali