• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [12]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Storia [7]
Teatro [6]
Geografia [3]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Sport [4]

Marcel, Étienne

Enciclopedia on line

Marcel, Étienne Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di Laon, degli Stati Generali del 1355 e all'indomani della disfatta di Poitiers, con il re Giovanni II prigioniero degli Inglesi e il delfino esautorato, fu il vero padrone di Parigi, dove organizzò militarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – GRANDE FEUDALITÀ – STATI GENERALI – ROBERT LE COQ – JACQUERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Étienne (2)
Mostra Tutti

Picot, Georges-Marie-René

Enciclopedia on line

Picot, Georges-Marie-René Magistrato e storico (Parigi 1838 - Allevard 1909); membro (1878) e segretario perpetuo (dal 1896) dell'Académie des sciences morales et politiques, autore della Histoire des États généraux ... de 1355 [...] à 1614 (1872), a cui seguirono le Élections aux États généraux (1874). Altre opere: Le Parlement de Paris sous Charles VIII (1877); Étienne Marcel, la légende et la vérité historique (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉTIENNE MARCEL – ALLEVARD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picot, Georges-Marie-René (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cimitero cristiano sono venuti in luce a E, in zona Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune , come Saint-Eustache (P. Lemercier), Saint-Merri, Saint-Étienne-du-Mont. Pont-Neuf fu il primo ponte di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] reazione del re e dei nobili: i Jacques furono massacrati e le campagne pacificate; i borghesi stessi abbandonarono Étienne Marcel, che perì in un tumulto popolare; il reggente ricuperò Parigi e scomparve ogni traccia della riorganizzazione per opera ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] crisi per una violenta insurrezione rurale contro la feudalità (Jacquerie), e per il movimento borghese di Parigi, diretto da Étienne Marcel e Robert le Coq, che cercarono d'imporre alla monarchia, indebolita all'interno e umiliata all'estero, l ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] reggente si decise a provvedimenti energici contro la rivolta borgnese parigina diretta dal prevosto dei mercanti Ètienne Marcel, riuscendo a ristabilire l'autorità del governo regio, mentre la feudalità crudelmeme schiacciava l'insurrezione rurale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] reggente offrendo di ridurgli i Parigini all'obbedienza. Ma i Parigini protestano, gli si ribellano e lo dichiarano traditore; Étienne Marcel che ha ordito una congiura per consegnargli Parigi nelle mani, scoperto, è ucciso (1359). Il Delfino entra a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

jacquerie

Enciclopedia on line

Termine (derivante dal soprannome Jacques Bonhomme, in voga già nel 14° sec. tra i nobili di Francia e poi rimasto nell’uso per indicare, ironicamente, il contadino francese) con cui si designa la sollevazione [...] nobiliari. I Jacques, capeggiati da G. Karle, cercarono di allearsi con i Parigini rivoltatisi sotto la guida di Étienne Marcel. Vennero sconfitti presso Mello da Carlo II il Malvagio, re di Navarra. La reazione dei nobili fu spietata: circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – ÉTIENNE MARCEL – FRANCIA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jacquerie (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Poitiers (1356), scoppia nel 1358 una violenta rivolta contadina detta sprezzantemente jacquerie, ma il cui principale esponente, Étienne Marcel (1316 ca.-1358), persegue il progetto di ridurre il potere e i privilegi della nobiltà; e in Inghilterra ... Leggi Tutto

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrault, Jean-Louis Callisto Cosulich Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] piccoli ruoli. All'Atelier B. ri-mase quattro anni, durante i quali strinse un fruttuoso rapporto con l'attore e mimo Étienne-Marcel Decroux (1898-1991), che lo istruì nell'arte del mimo, cosicché nel 1935 poté esordire nella regia, mettendo in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – FRANCESCA COMENCINI – MADELEINE RENAUD – JACQUES PRÉVERT – CHARLES DULLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali