• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [11]
Storia [7]
Religioni [3]
Geografia [1]
Europa [1]
Dinastie [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]

Candale, Henry de Nogaret d'Èpernon duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1591 - m. Casale 1639). Fu al servizio del granduca di Toscana e combatté contro i Turchi (1613), poi dal 1624 fu al servizio di Venezia. Da ultimo, ottenuto il favore del cardinale Richelieu, ebbe cariche militari in Francia e in Italia. Morì nell'assedio di Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candale, Henry de Nogaret d'Èpernon duca di (1)
Mostra Tutti

Chasles, Michel

Enciclopedia on line

Chasles, Michel Matematico (Épernon 1793 - Parigi 1880). Nel 1837 conquistò grande fama con il suo Aperçu historique sur l'origine et le développement des méthodes en géometrie, che si conclude con i risultati originali [...] dello Ch. sulla dualità e l'omografia. Fu dal 1846 prof. di geometria superiore alla Sorbona; la sua opera può considerarsi il coronamento e la sintesi della geometria proiettiva classica. Fu socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOGRAFIA – ÉPERNON – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chasles, Michel (2)
Mostra Tutti

Épernon, Bernard de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Militare (Angoulême 1592 - Parigi 1661) figlio di Jean-Louis. Colonnello generale di fanteria fin dal 1610, combatté durante la guerra dei Trent'anni in Piemonte (1629), in Piccardia (1636) e in Spagna. Condannato a morte da Richelieu per il fallimento dell'assedio di Fuenterrabía (1639), si rifugiò in Inghilterra. Tornato più tardi in Francia, fu governatore della Guienna e dal 1654 al 1660 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FUENTERRABÍA – INGHILTERRA – PICCARDIA – ANGOULÊME

Épernon, Jean-Louis de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, Provenza). Alla morte di Enrico III si rifiutò di riconoscere come re di Francia Enrico di Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO III – ENRICO IV – PROVENZA – FRANCIA

Àngelo di Joyeuse

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Parigi 1563 - Rivoli 1608); in gioventù sposò Caterina di La Valette sorella del duca di Épernon (1581) e n'ebbe una figlia, Enrichetta-Caterina. Vedovo (1587), entrò nel convento dei [...] cappuccini nella rue Saint-Honoré a Parigi, ricevette il sacerdozio ed ebbe alcuni uffici. La morte del fratello Gastone, governatore di Linguadoca, lo obbligò (1592) a rientrare nel secolo; divenne presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ÉPERNON – FRANCIA – PARIGI – ROMA

Montfort

Enciclopedia on line

Montfort Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines. I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] Della signoria fecero poi parte Houdan, Épernon, Rochefort e la contea di Évreux (1118-1200). Accrebbero la potenza della casa il conte Simon III, che nella seconda metà del 12° sec. acquistò per matrimonio in Inghilterra la contea di Leicester, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – CATERINA DE’ MEDICI – PIETRO II D’ARAGONA – COSTANTINOPOLI – CARLO D’ANGIÒ

Biard

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori francesi (secc. 16º-17º). Nöel lavorò al Louvre (1551-68) e a Fontainebleau (1568-70). Il figlio Pierre (Parigi 1559 - ivi 1609) successe (1590) a J. Androuet du Cerceau [...] come soprintendente alle regie fabbriche. Eseguì un monumento funebre per i duchi di Épernon, del quale resta al Louvre la Fama in bronzo; eseguì anche varie statue per il jubé di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi (dal 1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LOUVRE

ENTRAGUES, Catherine-Henriette de Balzac d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata nel 1579 a Orléans, morta a Parigi nel 1625, figlia di Francesco de Balzac e di Maria Touchet, amante del re di Francia, Carlo IX. Dopo la morte di Gabriella d'Estrées (10 aprile 1599), essa divenne [...] l'amante, ma fu condannata e perdonata nel 1605. Ebbe due figli, legittimati: Gabriella Angelica, maritata nel 1622 al duca di Épernon, e un figlio maschio che, dopo aver ottenuto il vescovado di Metz e l'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, fu fatto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – CARLO IX – ÉPERNON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTRAGUES, Catherine-Henriette de Balzac d' (1)
Mostra Tutti

RAVAILLAC, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVAILLAC, François Rosario Russo Nacque nel 1578 a Touvres, presso Angoulême; dapprima chierico, poi cameriere d'un giudice e frate converso presso i cisterciensi, infine maestro di scuola. Spirito [...] di sopprimere Enrico IV. Nel pomeriggio del 14 maggio 1610, il R. uccise il re, mentre in compagnia del duca d'Épernon si recava in carrozza all'arsenale. Il R. non fuggì; arrestato dimostrò dispiacere per l'atto compiuto, ma era convinto di essere ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CLÉMENT – ENRICO IV – ANGOULÊME – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVAILLAC, François (1)
Mostra Tutti

LOUDUN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUDUN (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] regina e i suoi favoriti. A Loudun, Maria accondiscese alla richiesta dei grandi, licenziando N. de Sillery e il duca d'Épernon, ponendo il principe di Condé alla testa del consiglio privato. Ma quattro mesi dopo ella faceva arrestare il Condé, e la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali