Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académie des sciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), accademico pontificio dal 1936; uno dei più eminenti analisti dei primi del sec. 20º. Fra i molti e fondamentali suoi studî: ricerche sulle funzioni analitiche uniformi (in particolare il teorema di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di ‘integrazioni successive’, basato sulla nuova teoria delle sostituzioni lineari, molto simile a quello impiegato nel 1891 da ÉmilePicard e poi da Ernst Lindelöf. Sotto la guida di Peano questo tipo di studi proseguì con la generalizzazione a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ritardò l'accettazione per almeno una generazione, per essere poi superato da Jules-Henri Poincaré (1854-1912) e Charles-ÉmilePicard (1856-1941). Anche a Gottinga, dove Klein si adoperò per tener viva la teoria riemanniana delle funzioni, la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in termini di vari invarianti birazionali, da loro introdotti. Nello stesso periodo, in Francia, Charles-ÉmilePicard (1856-1941) sviluppava la difficile generalizzazione della teoria riemanniana delle funzioni alle funzioni di variabili complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della teoria di Galois delle equazioni differenziali, il problema che egli ha formulato nel 1874, è intrapresa da Charles-ÉmilePicard (1856-1941) e compiutamente realizzata da Ernest Vessiot (1865-1952). Così, nei primi anni Settanta del XIX sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] per l'analisi funzionale, ma anche per il ruolo che ebbe in fisica teorica e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-ÉmilePicard (1856-1941) e la sua scuola, a cominciare dai primi anni Ottanta del XIX sec., applicarono il metodo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] importante e difficile campo della matematica moderna.
Fra Otto e Novecento
In Francia la figura preminente era Charles-émilePicard (1856-1941) che con Georges Simart pubblicò nel 1897 il primo volume della Théorie des fonctions algébriques, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Peraltro folto risulta il gruppo di collaboratori francesi alla rivista «Scientia», quali lo stesso Poincaré, Charles-ÉmilePicard, Jules Tannery, Pierre Boutroux (che recensirà nel 1907 il principale testo epistemologico di Enriques), Paul Langevin ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] rami della matematica moderna.
Similmente, lo studio degli integrali su una superficie algebrica, iniziato da Cayley, Clebsch, Noether ed ÉmilePicard fra il 1870 e il 1890, è alla base della teoria delle forme armoniche di William V.D. Hodge. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] a molti che ne hanno anche fatto alcune applicazioni". In effetti, tale relazione era stata dimostrata da Charles-ÉmilePicard (1856-1941) per superfici complesse.
Per come erano definite, le omologie di Poincaré non escludevano fenomeni di torsione ...
Leggi Tutto