• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFILELT

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFILELT (A. T., 112)

Attilio Mori

Oasi del Sahara marocchino, posta circa 140 km. a sud della catena del Grande Atlante, alla posizione geografica media di 31° 20′ lat. N. e 4° 20′ long. O., a circa 750 m. di elevazione sul mare. L'oasi corrisponde all'estremo meridionale del bacino di espandimento dell'Ued Ziz, che si estende verso N. per una lunghezza di 70 km., e accoglie una popolazione di circa 200.000 abitanti, Berberi belligeri, che opposero invincibile resistenza all'invasione araba, aggruppati in numerosi villaggi e sparsi nei palmeti. L'oasi ebbe una parte notevole nella storia del Marocco al quale diede varie dinastie dominanti, compresa l'attuale. Ne fu capitale Sigilmessa, città fondata nel 757, cospicuo centro durante il Medioevo, oggi del tutto scomparsa. L'abitato più considerevole è attualmente Bou Aam, mercato assai frequentato. I Francesi, che a più riprese avevano tentato di estendervi il loro dominio per liberare i territorî adiacenti dalle continue aggressioni, l'occuparono stabilmente nel gennaio 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali