• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pepoli, Taddeo

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pepoli, Taddeo

Augusto Vasina

Figlio di Romeo (v.), contribuì nel corso della prima metà del sec. XIV a consolidare il prestigio familiare e la signoria paterna, ottenendo i pieni poteri su Bologna dal 1337 al 1347.

Taddeo rappresenta nella storia dei P. la generazione che introdusse nella vita familiare, fino allora caratterizzata da interessi esclusivamente fondiari e mercantili, una sensibilità e una mentalità inclini ai valori culturali. Egli stesso ricevette una solida formazione giuridica presso lo Studio bolognese, dove conseguì il titolo di ‛ doctor decretorum ' che seppe esercitare in modo prestigioso. Inoltre, già almeno dal 1313, era giudice in Bologna; nel 1320 per iniziativa paterna gli sarebbe stato pubblicamente conferito dal consiglio generale del popolo il lauro poetico. Tale circostanza è stata collegata da alcuni studiosi, senza peraltro addurre ragioni convincenti, con l'invito rivolto proprio a quei tempi da Giovanni del Virgilio a D. perché si recasse a Bologna a ricevere quell'ambito riconoscimento.

Proprio la fama di Taddeo quale giureconsulto e canonista indusse alcuni fra i primi commentatori trecenteschi della Commedia, come ad esempio Iacopo della Lana, a identificare il Taddeo ricordato da s. Bonaventura nelle sue lodi di s. Domenico (di retro ad Ostïense e a Taddeo, Pd XII 83) col P.; ma da tale identificazione la critica si è generalmente dissociata, sino a rifiutarla in questi ultimi tempi, preferendo ravvisare nel Taddeo dantesco con buoni argomenti (riferimento alla stessa persona in Cv I X 10; rispondenza a Pd XI 4) il medico fiorentino Taddeo Alderotti (v.).

Taddeo, se non è destinato, dunque, a far parte legittimamente del mondo dantesco, come personaggio della Commedia, vi può essere, forse, reintegrato come partecipe del tutto involontario della fortuna dell'Alighieri. A tale riguardo è stato merito di G. Livi l'aver segnalato l'esistenza di tracce lessicali e di movenze poetiche tipicamente dantesche in un documento del 1343, conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna: si tratta di una supplica dell'università dei mercanti di seta lucchesi indirizzata nello stesso anno al P., per ottenere protezione e sgravi fiscali dal signore di Bologna.

Bibl. - C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna 1965³: v. appendice di aggiornamento a c. di E. Chiarini, 529; N. Rodolico, Dal comune alla signoria. Saggio sul governo di Taddeo P. in Bologna, Bologna 1898, 192; G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, ibid. 1918, 262-263; ID., D. e Bologna. Nuovi studi e documenti, ibid. 1921, 26-27; F. Filippini, D. scolaro e maestro (Bologna-Parigi-Ravenna), Ginevra 1929, 36 ss., 180.

Vedi anche
Pèpoli Pèpoli. - Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I Pepoli si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo di insignorirsi della città da parte della fazione guelfa dei Geremei, e con Taddeo ... Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ... Rèni, Guido Rèni, Guido. - Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei ...
Tag
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • TADDEO ALDEROTTI
  • RAVENNA
  • BOLOGNA
  • GINEVRA
Altri risultati per Pepoli, Taddeo
  • PEPOLI, Taddeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Massimo Giansante PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia paterna e quella materna, appartenenti entrambe all’élite del ceto creditizio bolognese, occupavano posizioni ...
Vocabolario
pepolése
pepolese pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali