• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDINI, Taddeo

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDINI, Taddeo

Giampiero Pucci

Scultore, nato a Firenze poco avanti la metà del sec. XVI, morto a Roma il 13 marzo 1596. Fu tra gli scolari del Giambologna, e a Firenze nei suoi anni giovanili (intorno al 1569) scolpì la statua allegorica dell'Inverno per una delle testate del ponte a S. Trinita, opera di scarso impegno. Svolse la maggior parte della sua attività a Roma, sotto i pontificati di Gregorio XIII, Sisto V e Clemente VIII. Quivi nel 1585 diede il suo capolavoro con la fontana nei pressi del Palazzo Mattei, detta poi "delle tartarughe". L'armonia delle proporzioni, il gusto dei particolari leggiadri in squisito accordo con l'eleganza dei nudi fanno di quest'opera una perfetta unità; e non sembra possibile seguire l'opinione che vorrebbe limitarvi la parte del L. alle quattro figure di adolescenti, attribuendo il disegno dell'insieme a Giacomo Della Porta (XII, tav. CXLV). Il particolare, dovuto al secolo seguente, delle tartarughe spinte dai giovanetti ad abbeverarsi, se aggiunge spirito all'invenzione, non altera sensibilmente il valore plastico dell'opera.

Una grande lunetta ad altorilievo con la figurazione della Lavanda dei piedi venne commessa al L. per la Cappella gregoriana in S. Pietro, poi trasportata nella Cappella paolina al palazzo del Quirinale, e oggi nella Sala degli Svizzeri dello stesso palazzo. Le attitudini specialmente decorative dello scultore non erano le più indicate per un'opera di tal genere; la composizione, divisa in due gruppi un po' troppo chiusi, senza particolare originalità di stile, ha soltanto il merito di figure bene atteggiate.

Si citano altre opere del L.: la statua bronzea di papa Sisto V in cattedra, per il Palazzo dei Conservatori (1587), oggi distrutta (da un'antica incisione appare solenne nella posa e grandiosamente panneggiata); un Tritone per la fontana presso il lato sud di Piazza Navona, oggi sostituito con una copia; ritratti in bronzo di Gregorio XIII e Clemente VIII, perduti. Sotto quest'ultimo pontefice il L. fu adoperato anche come architetto, ma nessuna opera considerevole resta per giudicare il suo valore in questo campo.

Bibl.: F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Giacomo Della Pòrta Della Pòrta, Giacomo. - Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, ... Domenico Fontana Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione del nuovo piano regolatore di Roma (nell'ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî ... Cristina di Lorena granduchessa di Toscana Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento religioso, fondò in Toscana numerosissimi conventi e, morto il marito (1609), contribuì a purificare ... Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ...
Altri risultati per LANDINI, Taddeo
  • Landini, Taddeo
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Firenze 1550 circa - m. Roma 1596), scolaro del Giambologna; scolpì a Firenze (1596 circa) la statua allegorica dell'Inverno per il ponte a S. Trinita. A Roma, ove svolse prevalentemente la sua attività, eseguì il suo capolavoro, la fontana "delle tartarughe" presso palazzo Mattei (1585, ...
  • LANDINI, Taddeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, tra il 1557-58 (Bocchi) e il 1561 (Venturi). Figlio di Leonardo, dovette trascorrere tutti gli anni della sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali