• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TADDEO di Bartolo

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)

Emilio Cecchi

Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale di Siena. Nel 1393 lavorava a Genova, dove forse s'ammogliò; poi a San Gimignano, a Pisa; nel 1397 era di nuovo in Liguria (Triora); più tardi a Perugia, a Volterra, ecc. A queste varie residenze si alternano soggiorni e opere in Siena. Ivi, dal 1412 al 1420, tre volte fu membro del consiglio municipale; e nel 1418 "capitano del popolo" per il quartiere di S. Salvadore. La sua attività di pittore vagante, e quella degli scolari, diffusero per la seconda volta l'influenza senese in tutta Italia. Senza figli, adottò l'allievo Gregorio di Cecco, lasciandogli ogni sostanza, con una pensione per la vedova.

La produzione di T. è copiosissima; in molta parte, datata e firmata, anche quando la qualità dell'esecuzione lascia fin troppo trasparire l'intervento di scolari e di aiuti. Probabilmente formatosi nella bottega di Iacopo di Mino del Pellicciaio, T. fu seguace di Andrea Vanni e soprattutto di Bartolo di Fredi (del quale, per una parziale omonimia, il Vasari lo credette figlio). È stata da taluno indicata anche una giovanile influenza di Barnaba da Modena; e potrebbe valere per certi caratteri di rude arcaismo e atteggiamenti quasi nordici della fantasia (per es. negli affreschi a San Gimignano, 1393). L'influenza di Simone Martini giunse a T. attraverso l'interpretazione del Vanni; cioè, già appesantita e decaduta, mischiata a modi popolareschi, che prevalsero in Bartolo di Fredi e che T. raccolse con più impegno che brio e spontaneità. Di T. non si potrebbe indicare una definita evoluzione stilistica; ma piuttosto un variare delle qualità materiali, secondo l'importanza dell'opera e la ricchezza dei committenti. Certo è che quasi tutte le sue opere migliori si aggruppano nel primo decennio del Quattrocento: pale d'altare della cattedrale di Montepulciano (1401) e della pinacoteca di Perugia (1403); Croce dipinta della pinacoteca senese (1403 circa); Natività della chiesa dei Servi, Siena (1404); affreschi nel palazzo pubblico, Siena (1406); polittico n. 131 nella pinacoteca senese. Neanche in tali opere T. è artista entusiasmante: massiccio, meccanico, tardo, con qualche cosa di tetro; e nondimeno con innegabile dignità. La soluzione dei Lorenzetti, conciliante le esigenze della tradizione dei primi del Trecento col naturalismo dei tempi nuovi, valeva soltanto per pittori di tempra eccezionale, come furono poi Giovanni di Paolo e il Sassetta. Basti vedere T. nei saggi paesistici della Dormizione al Palazzo pubblico di Siena, con quella città legnosa, gremita, tedesca, e s'intende come egli fosse restato estraneo al naturalismo lorenzettiano, mentre della liricità di Simone Martini in lui non erano passati che gli schemi e le formule.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1997, p. 751; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, l'Aia 1924, pp. 544-69; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 293; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936.

Vedi anche
Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna ... San Gimignano Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. Sviluppato il turismo. ● Ricordata dal 929 come sottomessa ai vescovi di Volterra, libero comune ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ...
Altri risultati per TADDEO di Bartolo
  • TADDEO di Bartolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca di Cino. La data di nascita non è documentata, ma una dichiarazione del 7 febbraio 1386 per cui risulta essere ancora ...
  • Taddèo di Bartolo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria (1393; 1397) da Barnaba da Modena riprese le arcaiche lumeggiature dorate (trittico per S. Paolo dell'Orto ...
  • TADDEO di BARTOLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Neri Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò che T. fosse figlio del pittore Bartolo di Fredi; il padre era invece Bartolo di Mino, barbiere.La data di nascita di ...
  • Taddeo di Bartolo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Pittore senese (1362 circa - 1422); secondo il Vasari avrebbe lasciato a Monte Oliveto " un Inferno a fresco, nel quale seguì l'invenzione di D. quanto attiene alla divisione de' peccati e forma delle pene, ma nel sito o non seppe o non potette o non volle imitarlo ". Un Giudizio, ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali