• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alderotti, Taddeo

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alderotti, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)

Arnaldo D'addario

È il medico che D. ricorda (Pd XII 83) come uno fra i più noti maestri di quell'arte viventi nel suo tempo, e (Cv I X 10 Taddeo ipocratista) come traduttore in volgare dell'Etica di Aristotele.

L'A. nacque nel 1223 a Firenze da famiglia modesta e studiò medicina in età non più giovanile; tuttavia, fu ben presto assai noto per la dottrina e per l'efficacia delle sue cure. Operò per il resto della sua vita in Bologna, ove insegnò nello Studio a partire dal 1260 circa; nel 1289 fu fatto cittadino bolognese. L'importanza di lui nella storia della medicina è dovuta, oltre alla fama derivatagli dall'esercizio della professione medica, ai commenti composti per illustrare le opere di Ippocrate e di Galeno, fedele com'egli fu alle tradizioni greco-arabistiche della scuola salernitana. La sua speculazione dottrinale diede avviamento alla scuola medica bolognese, la quale si affermò nello Studio e prosperò fin quasi al termine del secolo XV, caratterizzandosi per l'applicazione del metodo scolastico alle questioni mediche. Ma soprattutto sono particolarmente importanti come espressione del suo metodo di osservazione dei casi clinici i Consilia, che lo mostrano molto lontano dall'indirizzo diagnostico comune al suo tempo. I Consilia sono arrivati fino a noi nella tradizione di tre codici (Vaticano lat. 2418; Rimini, Bibl. Civica, D. XXIV, 3; Bologna, Bibl. dell'Università, ms. 1418), che servirono all'edizione fattane nel 1937 a cura di G.M. Nardi; comprendono 156 consulti. Altri scritti dell'A. furono dati alle stampe postumi nei secoli XV e XVI; altri infine sono rimasti inediti.

La fama acquistata con l'esercizio fortunato della professione gli procurò in Bologna onori e privilegi, e gli valse, nel 1287, la chiamata a Roma, al capezzale del morente papa Onorio IV. L'A. morì in Bologna nel 1295 e fu sepolto nella chiesa dei francescani di quella città.

Bibl. - G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Firenze 1806, 218-223; M. Sarti - M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bologna 1880, 554-564; G. Pinto, T. da Fiorenza o la medicina in Bologna nel XIII secolo, Roma 1888; A. Bucelli, Le conoscenze di otorinolaringoiatria di T. da Fiorenza, in " Il Valsalva " IV (1928) 528-532; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, III, New York 1934, 14; ID., Further Incipits, in " Speculum " XXVI (1951) 675; si vedano anche le voci biografiche in Biogr. Lexicon der hervorrag. Aerzte aller Zeiten und Völker, 506; in Enc. Ital., II 277; in Dizion. biogr. degli Ital. II (1960) 85. Per la sua posizione e la sua importanza nella storia della medicina, cfr. S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1849, 93, 165, 211. Il suo testamento è stato pubblicato da D. Barduzzi, Il testamento di maestro T. degli A., Pisa 1891. Sulle sue opere, cfr. L. Frati, Per due antichi volgarizzamenti: II. L'Etica di Aristotele volgarizzata da T. di A., in " Giorn. stor. " LXVIII (1916) 192-195; B. Nardi, L'averroismo bolognese nel secolo XIII e T.A., in " Rivista di storia d. filos. " IV (1949) 11-22.

Vedi anche
Mondino dei Liucci Mondino (o Raimondino; latinizz. Mundinus) dei Liucci (o Liuzzi). - Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. La sua opera Anothomia (1316), che ... Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • SCUOLA SALERNITANA
  • ARISTOTELE
  • IPPOCRATE
  • NEW YORK
Altri risultati per Alderotti, Taddeo
  • Alderòtti, Taddeo
    Enciclopedia on line
    Medico (Firenze tra il 1215 e il 1223 - Bologna 1295). Insegnò medicina teorica a Bologna (dal 1260 circa), dove acquistò vasta fama come interprete dei testi classici della medicina greca e araba (quasi certamente a lui allude Dante in Par., XII, 83) e come medico pratico, sì da esser chiamato a Roma ...
  • ALDEROTTI, Taddeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    (Thaddaeus Florentinus) Luigi Belloni Letizia Vergnano Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche nel campo pratico, furono però assai rapidi. Visse quasi sempre a Bologna, dove insegnò medicina dal 1260 circa e di ...
  • ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Medico, nato a Firenze nel 1223, insegnante a Bologna dal 1270, fu uno fra i primi e più attendibili traduttori di Aristotele: chiamato da Dante "ippocratista", fu riputatissimo commentatore d'Ippocrate, fedele alle tradizioni greco-arabistiche della Scuola salernitana. Dante lo cita, forse, come il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali